Corso base di alpinismo su roccia, ghiaccio e neve
Il bello e il difficile della montagna è che essa è mutevole: d’un tratto il sentiero si fa roccia esposta, a volte ricoperta di ghiaccio, altre volte di neve che si sta sciogliendo al sole. Salire una cima spesso significa affrontare terreni di vera avventura, lontano dai sentieri battuti, dove il percorso va cercato e affrontato con le giuste tecniche. Lo scopo del corso base di alpinismo è quello di renderci indipendenti nell’affrontare terreni alpini che presentano difficoltà miste di roccia, ghiaccio e neve. Qui impareremo le tecniche, ma anche acquisiremo la capacità di fare delle scelte consapevoli nel nostro girovagare per monti.
REQUISITI
Si richiede una certa dimestichezza col vuoto e con attrezzatura tecnica, quindi:
– o aver partecipato ad un corso di arrampicata sportiva o comunque essere in grado di affrontare salite, anche semplici di arrampicata sportiva da primo di cordata.
– oppure una consolidata esperienza in montagna di escursionismo e vie ferrate.
ATTREZZATURA
Tutta l’attrezzatura tecnica compresi i ramponi può essere fornita dalla guida. Servono uno zaino capiente 25-35 l e abbigliamento adeguato ovvero pantaloni da alpinismo, giacca in goretex, scarponcini impermeabili e scarpe approach (dai un occhiata in fondo alla pagina di cosa portare).
LA VOSTRA GUIDA ALPINA
Il corso di alpinismo base è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le Guida Alpina è, in Italia, l’unica figura autorizzata all’accompagnamento professionale su roccia.
COSTO E COME ISCRIVERSI
Scrivete una mail a: info@freedolomites.com o chiamate 3495539515.
Il costo e cosa comprende è consultabile alla pagina “prezzi”.
PERNOTTAMENTO
Solitamente il corso prevede il pernottamento in rifugio, esso viene organizzato dalla guida e non è compreso nel costo.
CORSO BASE DI ALPINISMO VS CORSI DI ALPINISMO SU ROCCIA
I nomi molto simili possono trarre in inganno: per capire quale tra i due corsi di alpinismo base o alpinismo su roccia faccia al caso vostro, vi invitiamo a leggere attentamente il focus qui sotto. Questo corso vuole dare una preparazione ad ampio raggio sulle difficoltà globali che possiamo incontrare in montagna: esso quindi affronta la roccia e la neve/ ghiaccio su terreni d’avventura.
CORSO BASE DI ALPINISMO
CORSO ALPINISMO BASE
Il focus di questo corso sono le creste di roccia, i canaloni innevati, il raggiungimento di cime alpinistiche: impareremo ad affrontarli in sicurezza e la guida che vi accompagna metterà a disposizione tutta la sua esperienza nell’aiutarvi a prendere scelte ragionate. La consapevolezza è infatti il pilastro portante di tutte le attività così varie e complesse come lo è l’alpinismo.
COME E’ ORGANIZZATO:
il corso si organizza su due weekend e due tematiche: il primo weekend si affrontano le tematiche legate alla ROCCIA, il secondo weekend quelle legate alla NEVE e GHIACCIO.
QUANDO:
2 weekend consecutivi, vedi calendario sotto oppure contattaci per organizzare il corso privatamente.
PARTECIPANTI:
max 4 persone.

PROGRAMMA DI MASSIMA DEL PRIMO WEEK-END:
Giorno 1: falesia alpina
- nodi di base
- materiale necessario
- la sosta e gli ancoraggi intermedi
- discesa in corda doppia
Giorno 2: salita ad una via normale su roccia
- Pianificazione della salita
- Orientamento
- Progressione in cordata
- Progressione in conserva

PROGRAMMA DI MASSIMA DEL SECONDO WEEK-END:
Giorno 1: nei pressi del rifugio
- progressione su ghiaccio
- materiale: ramponi, picozza, viti da ghiaccio etc..
- creare un ancoraggio su neve
- prove di scivolata
- accenni di legatura in ghiacciaio
Giorno 2: salita ad una cima per canale di neve/ghiaccio
- Rischi oggettivi e pianificazione della salita
- Orientamento
- Progressione in cordata e conserva
Note: I luoghi del corso variano in base al periodo in cui viene effettuato il corso, in particolare per il secondo weekend il luogo adatto può essere su ghiacciai o a quote più basse.

alpi orientali (vedi note)
in programmazione
arrampicata o consolidata esperienza di escursionismo (vedi sotto)