FreeWheeling Dolomites

ski, climbing, via ferrata and guided tours in the dolomites

Go to top
Ski safari dolomites moving off-piste from Arabba resort toward Sella massif.

Ski safari freeride

Il Dolomiti Freeride Ski Safari è la nostra soluzione per una vacanza fuori dal comune..

Uno ski safari nelle Dolomiti significa solitamente esplorare una vasta area delle Dolomiti, sciando da una valle all’altra su piste battute e pernottando in diversi rifugi o chalet di montagna lungo il percorso. La nostra idea è combinare questo approccio con il tuo desiderio di freeride: ci sposteremo da una valle all’altra, sciando fuori pista il più possibile. Rispetto alla “settimana di sci fuori pista nelle Dolomiti“, puoi aspettarti un mix più equilibrato tra piste battute e non battute, poiché ogni giorno dovremo percorrere una certa distanza per raggiungere il prossimo “rifugio”.

Section arrow
info

FREERIDE SKI SAFARI VS SETTIMANA FUORI PISTA

Quali sono le differenze tra queste due proposte? Certamente, il Freeride Ski Safari Dolomiti è un viaggio innovativo e divertente: cambiare spesso alloggio e pernottare nei rifugi di montagna è un’esperienza unica e il modo perfetto per scoprire la regione. D’altra parte, durante il freeride ski safari c’è meno flessibilità e, a volte, quando le condizioni di neve fuori pista non sono ottimali, l’unica alternativa è rimanere sulle piste battute. Al contrario, la settimana in hotel permette di decidere ogni giorno dove sia meglio andare, ma manca l’avventura del rifugio!

PIANO PERSONALIZZATO

In questo ski safari non cambierai alloggio ogni notte, ma questo è solo un esempio. Preferiresti cambiare ogni notte? O magari preferisci meno cambi? Siamo pronti a modificare il nostro piano in base alle tue richieste!

IN EVIDENZA

  • – 3 notti in rifugi e chalet di montagna, 2 notti in hotel.
  • – Un mix di safari sugli sci tra piste battute e non battute.
  • – Esplorazione delle aree più rinomate e belle delle Dolomiti centrali.
  • – Un piano flessibile: in base al meteo, alle condizioni della neve e al livello del gruppo, adatteremo il programma quasi ogni giorno.

ALL-INCLUSIVE

L’alloggio durante il tour è incluso nel prezzo: pernottamenti con colazione e cena. La notte prima dell’inizio del tour e l’ultima notte non sono incluse; talvolta non sono necessarie, altre volte preferisci dormire vicino all’aeroporto. In ogni caso, ti aiuteremo a trovare e prenotare la soluzione migliore per te. Puoi trovare i dettagli dei prezzi qui: “prezzi”.

TRASFERIMENTO BAGAGLI ED EQUIPAGGIAMENTO

La guida fornirà gratuitamente, se necessario, il kit ARTVA, pala e sonda. È fortemente consigliato portare o noleggiare sci larghi (con una larghezza centrale tra 85 mm e 100 mm). Puoi scegliere se trasportare il tuo equipaggiamento in uno zaino (vedi cosa portare) oppure optare per il servizio di trasferimento bagagli (vedi il listino prezzi). È anche possibile scegliere una soluzione intermedia: ad esempio, prenotare due trasferimenti bagagli durante una settimana di ski safari.

Section arrow
Programma

Settimana di Freeride Ski Safari Dolomiti

GIORNO 0: ARRIVO NELLE DOLOMITI!

VAL FIORENTINA, SELVA DI CADORE.

Oggi raggiungerai le Dolomiti: l’aeroporto di Venezia è il più vicino e da lì ci vogliono solo 2 ore di auto. Selva di Cadore è un grazioso villaggio: in inverno è molto soleggiato e la vista è magnifica. Dal paese potrai ammirare le cime del Pelmo e del Civetta, due delle dieci vette più alte delle Dolomiti. Il Pelmo è anche conosciuto come il Trono di Dio, per via della sua forma: dal lato sud sembra effettivamente un enorme trono, mentre il lato nord è una parete verticale e imponente.

La località è uno degli accessi all’area sciistica del Civetta: se arrivi presto, puoi goderti un paio d’ore di sci prima dell’inizio del nostro ski safari!
Cena e pernottamento presso un ***Hotel a Selva di Cadore.

Pelmo north face, the view from Selva di Cadore town.

GIORNO 2: UNA GIORNATA LUNGA DI SKI SAFARI NELLE DOLOMITI

DALLE 5 TORRI ALLA MARMOLADA.

Lo ski safari ci porterà dalle 5 Torri alla Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti e un vero paradiso per il freeride! Tuttavia, la giornata dedicata alla Marmolada sarà domani. Oggi attraverseremo la Val Badia e la Val Fodom per raggiungerla!

Iniziamo prendendo la famosa funivia del Lagazuoi per raggiungere la cima. Da qui ci sono almeno due opzioni fuori pista: una è descritta qui ed è chiamata Armentarola Nord, l’altra è una discesa freeride di livello facile-medio che attraversa un grande altopiano, ai piedi di imponenti pareti, prima di entrare in un ampio canalone. Questa discesa non richiede un avvicinamento e presenta un dislivello di 500 metri.

Tornati sulle piste battute, raggiungiamo l’inizio della Val Badia, che attraverseremo, discesa dopo discesa, fino ad arrivare al villaggio più alto della valle, Corvara. Da qui attraversiamo il Passo Campolongo e scendiamo nella Val Fodom fino ad Arabba, un altro bellissimo villaggio. In questa zona le possibilità di freeride sono enormi, e forse non avremo abbastanza tempo per le discese più lunghe, ma ci godremo certamente alcune side-country runs o brevi e interessanti canaloni, come la prima parte di Ornella o il “Canalone dell’Antenna”, entrambi vicini agli impianti di risalita.

Il nostro obiettivo principale oggi è raggiungere la base della Marmolada, dove trascorreremo le prossime due notti in un bel hotel. Dalla cima della funivia chiamata Porta Vescovo, una lunga e selvaggia discesa fuori pista è un ottimo modo per arrivare alla Marmolada: una discesa di 500 metri ci porta al Passo Fedaia, da cui una breve camminata sulla strada ci riporta alle piste battute e infine all’hotel.

Cena e pernottamento presso un ***Hotel alla Marmolada.

The 5 towers above Cortina d'Ampezzo, one of the Dolomites freeride area

GIORNO 3: IL MEGLIO DEL FREERIDE NELLE DOLOMITI.

PARADISO DEL FREERIDE SULLA MARMOLADA.

Il terzo giorno è dedicato al freeride sulla Marmolada: le discese freeride sono tra le più lunghe e offrono la miglior neve fresca delle Dolomiti. Sono ben descritte su questa pagina: “freeride intermedio” e nel quarto giorno di questa pagina: “settimana di sci fuori pista”.

Sulla Marmolada il terreno è costituito principalmente da campi aperti, con una pendenza costante tra i 30° e i 40°, con alcune eccezioni, come la discesa chiamata Canyon, che sorprende con un canalone stretto che bisogna attraversare per raggiungere la parte più bassa e spettacolare di questo grande itinerario.

Oggi il programma prevede di affrontare 2 discese: la prima sarà un itinerario vicino alla pista battuta, ad esempio la “bellunese vecchia” o “intra i sass”. Questi percorsi hanno il vantaggio di un rapido rientro con quasi nessuna camminata. Per la seconda discesa, torniamo con la funivia e magari facciamo una breve sosta alla stazione intermedia per visitare il Museo della Prima Guerra Mondiale. Questo piccolo e interessante museo si trova a 3000 metri di altitudine, in un luogo dove i soldati italiani e austriaci hanno combattuto una guerra folle, cercando di sopravvivere sia al nemico che a una natura estrema.

La seconda discesa avverrà sul lato sinistro del ghiacciaio, ad esempio lungo il “canyon” o la “Villetta Maria”. Dopo uno di questi due itinerari, probabilmente la giornata sarà quasi conclusa, ma forse ci sarà ancora tempo per sciare lungo il Canyon di Sottoguda, un passaggio spettacolare attraverso cascate di ghiaccio. Una breve descrizione si trova qui.

Cena e pernottamento presso un ***Hotel alla Marmolada.

At the sunset during the off-piste dolomites ski safari, before descending to Marmolada.

GIORNO 4: IL CAPOLAVORO DI QUESTO SKI SAFARI NELLE DOLOMITI.

FREERIDE ATTRAVERSO IL MASSICCIO DEL SELLA.

Oggi ci dirigeremo in un luogo diverso, ma la distanza da percorrere non è così grande come il giorno 2, quindi avremo molto tempo per il freeride. Il nostro obiettivo è raggiungere la funivia del Pordoi, che è l’ingresso all’area freeride del massiccio del Sella. Qui le possibilità sono enormi: da discese intermedie senza accesso, come la Val Lasties, a canaloni ripidi e avanzati con 2 ore e 30 minuti di risalita con le pelli, come il “Rissa del Dain”.

L’itinerario più famoso qui, e uno dei più celebri delle Dolomiti, è sicuramente la Valle del Mezdi. Perché è così famoso? Una volta provato, lo capirai: richiede un avvicinamento attraverso l’altopiano sommitale, che è già di per sé un’esperienza incredibile. La discesa è di 1500 metri, iniziando con un canalone piuttosto ripido e proseguendo attraverso una bellissima valle circondata da torri e pinnacoli imponenti.

Alla fine di questa grande discesa, ci meritiamo un pranzo speciale, magari sulla terrazza di un rifugio, ammirando ciò che abbiamo appena fatto. Dopo pranzo, scieremo sul comprensorio per raggiungere il Passo Pordoi e il nostro alloggio per la notte.

Cena e pernottamento in rifugio.

A powder day in Marmolada during the dolomites ski safari.

GIORNO 5: LO SKI SAFARI CONTINUA.

FREERIDE O SCI SU PISTE BATTUTE IN VAL GARDENA.

Il programma di oggi prevede di raggiungere un “rifugio” in un luogo meraviglioso, sulla cima di una montagna sopra Ortisei, in Val Gardena. Ti ricordo ancora una volta che questo è un esempio di piano che verrà adattato alle tue esigenze: la Val Gardena non offre moltissime opportunità di freeride, ma una di queste è straordinaria. Dal luogo di ieri abbiamo la possibilità di sciare su un magnifico itinerario chiamato “Forcella del Sassolungo”, che è descritto qui.

L’accesso richiede un avvicinamento con le pelli, quindi non tutti sono disposti a farlo. Ma se deciderai di affrontarlo, la discesa ripagherà ogni sforzo: una discesa senza fine in un ambiente molto selvaggio sarà la nostra ricompensa dopo un’ora e 30 minuti di salita. La discesa termina nell’Alpe di Siusi, uno dei paesaggi più famosi delle Dolomiti. Da qui scieremo fino a Ortisei e poi di nuovo verso l’alto per l’ultima camminata pianeggiante che ci porterà nel nostro luogo da sogno.

Cena e pernottamento al rifugio.

The skier is enjoying the first track on powder, Sas Ciampac, Badia Valley.

GIORNO 6: ULTIMO GIORNO DELLO SKI SAFARI NELLE DOLOMITI.

IL LUNGO RITORNO AL PUNTO DI PARTENZA.

Il programma di oggi prevede un lungo viaggio attraverso le Dolomiti, da ovest a est, per tornare al nostro punto di partenza: Selva di Cadore. Dovremo sciare lungo tutto il percorso, attraversando la Val Gardena, il Passo Gardena e sciando da un lato all’altro della Val Badia. Una volta arrivati alla fine della Val Badia, un breve trasferimento in auto ci porterà al Passo Falzarego, da cui scenderemo fino alla stazione della seggiovia di Fedare, dove il nostro Dolomites Freeride Ski Safari è iniziato 6 giorni fa.

Ovviamente è un piano ambizioso percorrere così tanti chilometri in un solo giorno, e potrebbe non esserci tempo o energia per fare freeride oggi, ma le piste battute sono fantastiche e sarà comunque una giornata molto divertente! In alternativa, possiamo decidere di terminare il nostro viaggio prima, ad esempio al Passo Falzarego, e tornare in hotel con un trasferimento in auto.

Se hai più tempo e desideri sciare un altro giorno, possiamo trascorrere una notte extra in montagna e affrontare una fantastica discesa nella Val Badia chiamata “Val di Litres”. Il giorno successivo torneremo a Selva senza fretta e, perché no, aggiungendo un’altra discesa freeride!

Cena e pernottamento presso ***Hotel a Selva di Cadore.

The landscape from the top of Lagazuoi peak, Dolomites.

Pianifica il tuo viaggio e preparati

Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.

TIPO ATTIVITÀ

Tour sci fuoripista

IN EVIDENZA

Sci fuori pista, pernottamenti in diverse valli.

DOVE

Dolomiti

LIVELLO RICHIESTO

Fit 2-4, Tech 2-5

Lista prezzi Richiedi un programma personalizzato e un preventivo