FreeWheeling Dolomites

ski, climbing, via ferrata and guided tours in the dolomites

Go to top
dolomites ski touring traverse dolomites ski touring traverse

Traversata delle Dolomiti

La traversata scialpinistica delle Dolomiti, un giro da rifugio a rifugio.

Le Dolomiti sono montagne uniche al mondo e dalla conformazione particolare: le cime infatti sono spesso inaccessibili allo sci, mentre un intricata rete di valli e stretti accessi contorna le famose torri e guglie di roccia, rendendo questo terreno un affascinante labirinto bianco. A nostro parere, è quindi la traversata scistica la forma più spettacolare di apprezzare le Dolomiti di Inverno.

Con questa traversata da compiersi in 7 giorni, vogliamo portarvi ad esplorare questo vasto territorio in maniera originale ed entusiasmante. Partendo dal Passo Rolle, in Trentino, attraverseremo tre regioni fino a terminare in Alto Adige. Questa traversata si caratterizzerà per i paesaggi unici, le bellissime sciate, gli accoglienti rifugi gestiti dove dormire e si concluderà solo dopo aver attraversato, sci ai piedi, il famosissimo laghetto di Braies, ovviamente completamente ghiacciato!

Section arrow
info

PROGRAMMA PERSONALIZZATO

La traversata delle Dolomiti è un itinerario che può essere modificato per meglio adattarsi alla disponibilità di posto nei rifugi e sopratutto alle vostre esigenze, desideri ed abilità. Quindi pianificheremo un itinerario su misura per voi. Anche la durata di 7 giorni può essere accorciata o allungata in base alla vostra disponibilità.

All- inclusive

Se scegliete la formula TUTTO INCLUSO, penseremo a tutto noi: in questo pacchetto sono comprese la notte prima e l’ultima notte del tour. Nel caso abbiate esigenze particolari, non esitate a scriverci: troveremo la soluzione che meglio si adatta a voi!

ATTREZZATURA

Le guide alpine forniscono gratuitamente il kit ARTVA, pala e sonda qualora necessario. E’ richiesta l’attrezzatura di sci, pelli, scarponi che può essere nolleggiata in negozio in loco (farlo presente per mail nell’iscrizione).

Si consigliadi inossare capi traspiranti e vestirsi a strati: qui nel dettaglio.

La vostra Guida Alpina

L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.

Periodo

Da Febbraio alla prima settimana di Aprile

Rimborso Covid

Per la stagione in corso garantiamo il riborso del 100% della caparra, in caso di cancellazione dovuta a restrizioni Covid.

Section arrow
Programma

giorno per giorno

GIORNO 1: SAN MARTINO DI CASTROZZA – PASSO ROLLE

Il primo giorno partiamo dal passo Rolle, con l’energie ancora fresche affrontiamo la lunga gita che ci porterà fino al Passo del Mulaz. Da qui i più audaci potranno proseguire e raggiugere i 2906 metri della cima del monte Mulaz. Ora ci aspetta una lunga e stupenda discesa che attraversa la Val di Focobon fino a raggiungere gli impianti di risalita di Falcade. Con pochi impianti e una bella discesa arriveremo al Passo San Pellegrino, qui grazie alla motoslitta del rifugio arriveremo comodamente al rifugio Fuciade, uno dei rifugi più accoglienti delle Dolomiti dove ci aspetta un ottima cena.

DIFFICOLTA’: BS, S2-S3

DISLIVELLO: salita 650/950 metri, discesa 1700 metri.

medium backcountry skituring, Mulaz summit

GIORNO 2: RIFUGIO FUCIADE – PASSO PRINCIPE

Lasciamo a malincuore l’incantevole rifugio Fuciade e saliamo gli assolati pendii sovrastanti fino a raggiungere il Passo Selle. A questo punto ci aspetta una nuova spettacolare discesa che terminerà solo presso gli impianti di Pozza di Fassa. Qui un nuovo impianto ci riporterà in quota da dove poi saliremo, circondati da un’ ambiente solitario di rara bellezza, il Rifugio Principe. Il rifugio si trova presso l’omonima forcella nel cuore del Catinaccio, uno dei posti forse più famosi delle Dolomiti, molto frequentato d’Estate ma solitario di Inverno.

DIFFICOLTA’: MSA, S2

DISLIVELLO: salita 950 metri, discesa 1100 metri.

Fuciade hut, during the dolomites backcountry ski traverse

GIORNO 3: RIFUGIO PASSO PRINCIPE – PASSO SELLA

Oggi ci aspetta la traversata del gruppo del Catinaccio, passando per la Forcella Antermoia. Una breve ma impegnativa salita ci porta a una piccola forcella panoramica circondata da alte pareti verticali; qui è possibile una piccola deviazione per aggiungere un altra bella cima al nostro contacime; altrimenti scendiamo diretti fino al laghetto ghiacciato di Antermoia e l’omonimo rifugio. Calzate nuovamente le pelli ci portiamo in breve ad una nuova forcella da cui una lunga ed entusiasmante discesa porterà fino a Campitello di Fassa. Ora non ci rimane che prendere un impianto e risalire fino a passo Sella dove ci attende un nuovo, incantevole rifugio.

DIFFICOLTA’: BS, S2-S3

DISLIVELLO: salita 400 metri, discesa 1100 metri.

Catinaccio, Passo Antermoia, Dolomites.

GIORNO 4: RIFUGIO VALENTINI – COL RAISER

Il Sassolungo è la montagna simbolo della Val Gardena: oggi entreremo in questo labirinto di guglie e torri e attraverseremo interamente il gruppo. Dal nostro rifugio una bella salita soleggiata ci porta alla forcella Demez, da qui seguiremo una bellissima discesa lasciandoci alle spalle il rifugio Vicenza per proseguire fino al paesino di Santa Cristina. Ora risaliamo per raggiungere il Col Raiser, altro punto panoamico privilegiato.

DIFFICOLTA’: BS, S2

DISLIVELLO: salita 450 metri, discesa 1050 metri.

Val Gardena, forcella Demez, just below the hugerocks wall of Sassolungo

GIORNO 5: COL RAISER – LA VALLE

Il gruppo dolomitico che attraverseremo oggi è quello del Puez: queste cime separano la Val Gardena dalla Val Badia, dal nostro rifugio iniziamo una salita in ambiente solare e maestoso che ci porterà alla piccola forcella Roa, grazie alla quale ci affacciamo ai pendii nord che scendono sul versante opposto. La neve qua è quasi sempre di ottima qualità, tanto che una volta arrivati al termine vorremmo già ritornare in cima! Invece da Longiarù ci spostiamo tramite taxi nel piccolo villaggio di La Valle dove dormimo in un albergo.

DIFFICOLTA’: BSA, S2-S3

DISLIVELLO: salita 650 metri, discesa 1300 metri.

Marmolada, Forcella Vernel, Dolomites.

GIORNO 6: CIURNADU – SENNES

Oggi attraverseremo la Val di Fanes, su questa valle vengono tramandate da secoli numerose leggende, in effetti è una fama più che meritata visto la bellezza misteriosa di questi paesaggi. La valle è chiusa da montagne alte e molto selvaggia, noi passeremo per il rifugio Lavarella, aperto anche di inverno risulta molto piacevole fermarsi per il tempo di un piatto caldo. Proseguiamo quindi in discesa per poi risalire fino al piccolo rifugio Sennes, immerso nel bianco della neve.

DIFFICOLTA’: MS, S2

DISLIVELLO: salita 900 metri, discesa 950 metri.

Fannes Sennes natural park

GIORNO 7: SENNES – BRAIES

Di certo l’ultimo giorno non può che essere spettacolare: anche oggi risaliremo ad una forcella che segna lo spartiacque tra due zone molto diverse, lasceremo infatti la Val Badia per terminare il nostro tour in Val Pusteria. Per chi avesse ancora energie da spendere, è possibile abbinare la breve salita alla forcella ad una cima di grande soddisfazione ma anche di elevato impegno. Dalla forcella ci godiamo una discesa, molto varia e non banale. La discesa termina infine sul lago ghiacciato di Braies, ormai famosissimo e forse troppo frequentato nella bella stagione. Per fortuna siamo di inverno ed il ricordo del lago con alle spalle i monti appena sciati rimarrà indelebile nella nostra memoria.

Col taxi andiamo in hotel in Val Badia per il meritato ristoro e sauna.

DIFFICOLTA’: BS, S2-S3

DISLIVELLO: salita 400 metri, discesa 1200 metri.

crossing the frozen Braies lake, on the last day of the trip

Commenti

Your voice

Echoo
Fabrizio ha organizzato un itinerario fantastico per il mio primo tour sugli sci. È stato abbastanza impegnativo ma non mi sono sentita completamente esausta dopo il primo giorno. La zona è assolutamente bellissima e l’esperienza nel rifugio è stata un piacere, con buona compagnia da parte degli altri ospiti e ottimo cibo. Ha persino trovato della buona neve per farci sciare, il che è stato davvero impressionante considerando le condizioni che abbiamo trovato! Lo raccomando al 100% e tornerò.
Regina J.
Google Review Logo

Grazie della fiducia

Pianifica il tuo viaggio e preparati

Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.

tipo d attività

traversata sci alpinismo intermedio

caratteristiche

all-inclusive 7 giorni 8 notti

dove

Da passo Rolle a Braies

programma personalizzato

vedi “info”

Lista prezzi Richiedi un programma personalizzato e un preventivo