Tour sciistici guidati per principianti
Quando la montagna si veste di bianco e si avvolge di affascinanti silenzi e panorami mozzafiato, la miglior maniera di entrare in questo paradiso è spingere i propri sci, a ritmo lento e cadenzato, sul manto candido. La salita scorre piacevole, facendosi trasportare dalla forza degli scorci che si susseguono; lasciare poi il disegno delle proprie curve in discesa, è la cigliegina sulla torta.
In questa pagina vengono presentati delle proposte di sci alpinismo “facile”. Ciò che caratterizza questi itinerari sono dislivelli che non superano i 900 metri di dislivello e difficoltà tecniche, sia in salita che discesa, contenute. Ciò che quindi ci proponiamo, accompagnandovi in queste gite, è farvi divertire scoprendo panorami mozzafiato e discese su bella neve senza l’ansia dell’esposizione.
PROGRAMMA PERSONALIZZATO
Tutte le attività che offriamo vengono personalizzate sulla base delle vostre esigenze:
Scriveteci una mail di richiesta in cui oltre a specificare le vostre date e meta in Dolomiti preferite (se ne avete), ci fornite sinteticamente anche alcune preziose informazioni sulla vostra esperienza pregressa e forma fisica.
In base alle vostre capacità, esperienza e desideri vi proporremo un pacchetto di attività su misura per voi.
Gite di gruppo
Oltre alle gite private, possibili tutti i giorni dell’inverno, organizziamo anche delle gite di gruppo: andando sulla pagina dedicata, troverai il calendario da cui poter prenotare il tuo posto per una gita. Il luogo esatto dipende dalle condizioni niveo-metereologiche. Ottimo come base di appoggio è la zona di Colle Santa Lucia o Caprile.
ATTREZZATURA
Le guide alpine forniscono gratuitamente il kit ARTVA, pala e sonda qualora necessario. E’ richiesta l’attrezzatura di sci, pelli, scarponi che può essere noleggiata in negozio in loco (farlo presente per mail nell’iscrizione).
Si consiglia di inossare capi traspiranti e vestirsi a strati: qui nel dettaglio.
La vostra Guida Alpina
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
Alcune gite “facili”
PASSO SAN PELLEGRINO – FALCADE
LASTE PICOL (2697 metri) – POZZA DI FASSA (traversata).
La salita si svolge lungo i soleggiati pendii del versante sud del passo S. Pellegrino. Saliamo facilmente fino al passo Selle, da qui un pendio un po’ più ripido e impegnativo ci porta su questa affilata cima. Da qui possiamo scendere sul versante opposto, dove una lunga ed entusiasmante discesa ci porta fino a Pozza di Fassa. Rientriamo poi al passo con mezzi pubblici.
DIFFICOLTA’: MS, S2
DISLIVELLO: salita 600-750 meti, discesa 1300 metri.
PASSO VALLES – VAL DI FIEMME
CIMA IURIBRUTTO (2697 metri)
Bella e panoramica gita, frequentabile tutto l’inverno, i suoi facili pendii sono particolarmente adatta ai principianti ma anche per le giornate in cui il manto nevoso è instabile.
DIFFICOLTA’: MS, S2
DISLIVELLO: salita e discesa 760 meti.
PASSO GIAU – SELVA DI CADORE
MONDEVAL (2455 metri)
Gita di eccezionale interesse paesagistico: lasciata alle spalle l’auto entreremo in pochi passi in un ambiete quasi lunare, dove il bianco lascia raramente spazio all’affiorare di giganti massi grigi. La cima ci offre uno spettacolo impagabile. L’ampio pendio di discesa, esposto a nord, ci regala quasi sempre un ottima neve.
DIFFICOLTA’: MS, S2
DISLIVELLO: salita e discesa 700 meti.
SASSOLUNGO – VAL GARDENA
FORCELLA SASSOLUNGO NORD (2681 metri)
Questo itinerario abbina una salita breve seppur piuttosto tecnica, con una lunghissima discesa in ambiente eccezionale. Infatti una volta raggiunto il rifugio Demez, da passo Sella, ci ritoviamo nel cuore del gruppocdel Sassolungo, circondati da immense e tetre pareti che oltre a rendere l’ambiente così speciale conservano una neve di ottima qualità. Il rientro avviene da Santa Cristina grazie agli impianti di risalita.
DIFFICOLTA’: BS, S2
DISLIVELLO: salita 350 meti, discesa 900 metri.
ARABBA, LIVINALLONGO – CASTELLO
MONTE SIEF (2424 metri).
Già il luogo di partenza di questa gita ci proietta in un mondo fantastico: un antico castello medievale si staglia oltre le cime degli abeti che lo circondano e lo proteggono. In breve usciamo oltre il limite del bosco e saliamo quelli che d’estate sono degli alpeggi e d’inverno invece dei pendii dall’inclinazione ottimale. Anche la cresta finale ci offre bei panorami e intense emozioni.
DIFFICOLTA’: MS, S2
DISLIVELLO: salita e discesa 650 metri.
VAL BADIA – COLFOSCO
COL DE LA SONNE’ (2633 metri).
Questa gita, breve e semplice, ci permette di esplorare l’altopiano del Puez- Odle: una volta quassù ci renderemo conto della vastità di questo luogo, così diverso dalle ripide pareti che di solito stanno sopra di noi ed invece oggi si trovano sotto! Il Col de la Sonnè è poi una bellissima piramide che ci invoglia a salirla.
DIFFICOLTA’: MS, S2
DISLIVELLO: salita e discesa 700 meti.
MARMOLADA – SOTTOGUDA
MONTE PEZZA
Questa bella e isolata cima è una gita tipicamente invernale, dolci pendii ci portano fino a forcella Pianezze da cui si staglia la pala terminale che, grazie all’esposizione a sud, ci offre una neve solitamente assestata. Anche la bella cresta finale ci regala intense emozioni.
DIFFICOLTA’: MSA, S3
DISLIVELLO: salita e discesa 950 metri.
Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
Sci alpinismo facile
dislivelli < 900 metri
difficoltà max BS
Dolomiti
vedi “info”
Commenti
Your voice
Grazie della fiducia