Sci alpinismo da rifugio a rifugio nel parco Fanes-Sennes
Le leggende tramandate per secoli che narrano della Val di Fanes, certamente parlano di un luogo il cui fascino misterioso è tutt’oggi irresistibile. Visitare questa valle di inverno è un privilegio da cogliere al volo! In effetti le montagne che circondano la valle sono un paradiso per lo sci alpinismo: qui, lontano dagli impianti, due accoglienti rifugi alpini rimangono aperti tutto l’anno e fanno da fortunata base di appoggio per le molteplici gite che da qui si possono effettuare. In questa pagina proponiamo di passare due notti al rifugio Lavarella per un programma ambizioso: 3 cime in tre giorni, con itinerari sempre in traversata!
PROGRAMMA PERSONALIZZATO
Tutte le attività che offriamo vengono personalizzate sulla base delle vostre esigenze:
Scriveteci una mail di richiesta in cui oltre a specificare le vostre date e meta in Dolomiti preferite (se ne avete), ci fornite sinteticamente anche alcune preziose informazioni sulla vostra esperienza pregressa e forma fisica.
In base alle vostre capacità, esperienza e desideri vi proporremo un pacchetto di attività su misura per voi.
All- inclusive
Se scegliete la formula TUTTO INCLUSO, penseremo a tutto noi: dall’albergo ai trasporti. Nel caso abbiate esigenze particolari, non esitate a scriverci: troveremo la soluzione che meglio si adatta a voi!
ATTREZZATURA
Le guide alpine forniscono gratuitamente il kit ARTVA, pala e sonda qualora necessario. E’ richiesta l’attrezzatura di sci, pelli, scarponi che può essere nolleggiata in negozio in loco (farlo presente per mail nell’iscrizione).
Si consigliadi inossare capi traspiranti e vestirsi a strati: qui nel dettaglio.
La vostra Guida Alpina
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
Periodo
Da fine Gennaio-Aprile
Questa attività è strutturata come segue:
giorno per giorno
PASSO FALZAREGO – RIFUGIO LAVARELLA
Il primo giorno partiamo dal passo Falzarego e sfruttiamo l’impianto che ci deposita in cima al Piccolo Lagazuoi. Da qui iniziamo subito a sciare, tracciando dei facili pendii sotto le impressionanti pareti del Fanes e Cima Scotoni. Arrivati nei pressi di un laghetto ghiacciato iniziamo una ripida salita in un canalone, che in breve ci porta a Forcella Dl Lech. Cambiato il versante risaliamo i bei pendii fino alla vetta di cima Scotoni.
A questo punto non ci rimane che togliere le pelli e godere della discesa su neve quasi sempre di ottima qualità. La giornata ci riserva ancora una piccola salita e rispettiva discesa fino al meritato ristoro presso il rifugio Lavarella.
DIFFICOLTA’: BSA, S2-S3
DISLIVELLO: salita 800 metri, discesa 900 metri.
RIFUGIO LAVARELLA – PIZ DE LAVARELLA 3055 metri (traversata)
In questa seconda giornata ci aspetta la salita al Piz de Lavarella: questo splendido 3000 domina la Val Badia con il suo ripido versante Ovest, mentre, su quello est, si svolge il nostro itinerario di salita che prevede basse difficoltà tecniche, un lungo sviluppo, e un paesaggio di unica bellezza. Una volta raggiunta la croce di vetta e inforcati gli sci, ci porteremo all’ingresso della val Parom, che con i suoi pendii ci regalerà una sciata indimenticabile fino al rifugio Lavarella.
DIFFICOLTA’: BSA, S2-S3
DISLIVELLO: salita 1000 metri, discesa 1000 metri.
RIFUGIO LAVARELLA – PIZ DE SANT ANTONE (2655 metri) oppure sasso delle dieci (3026 metri) – LA VALLE
Nell’ultimo giorno ci aspetta una salita breve ma impegnativa: infatti una volta raggiunta facilmente la forcella di Sant Antone, ci aspettano gli ultimi 200 ripidi metri fino in vetta. Qualora questo itinerario non fosse percorribile, l’alternativa è grandiosa: la salita al Sasso delle Dieci. In questo caso il dislivello totale oltepassa i 1000 metri ma sicuramente ne vale la pena! In entrambi i casi svalicheremo infine la forcella per abbandonare L’incantata Val di Fanes e rientrare al paese della Valle in Val Badia. Da qui con taxi si ritorna al Passo Falzarego.
DIFFICOLTA’: OSA oppure BSA, S2-S3
DISLIVELLO: salita 650 metri oppure 1200, discesa 1050 metri oppure 1300.
Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
sci alpinismo intermedio
2 notti e 3 giornate
Parco naturale Fanes-Sennes-Braies
vedi “info”
Commenti
Your voice
Grazie della fiducia