Sci alpinismo Dolomiti: impegnativo scialpinismo fuoripista
Quando la montagna si veste di bianco e si avvolge di affascinanti silenzi e panorami mozzafiato, la miglior maniera di entrare in questo paradiso è spingere i propri sci, a ritmo lento e cadenzato, sul manto candido. La salita scorre piacevole, facendosi trasportare dalla forza degli scorci che si susseguono; lasciare poi il disegno delle proprie curve in discesa, è la ciliegina sulla torta.
In questa pagina vengono presentati delle proposte di sci alpinismo “difficile”. Ciò che caratterizza questi itinerari sono dislivelli anche superiori a 1200 metri di dislivello e difficoltà tecniche che richiedono una buona padronanza degli sci. Non parliamo certo di sci estremo, ciò che vogliamo farvi scoprire in queste gite sono le grandi salite ai 3000 delle Dolomiti e non solo!
PROGRAMMA PERSONALIZZATO
Tutte le attività che offriamo vengono personalizzate sulla base delle vostre esigenze:
Scriveteci una mail di richiesta in cui oltre a specificare le vostre date e meta in Dolomiti preferite (se ne avete), ci fornite sinteticamente anche alcune preziose informazioni sulla vostra esperienza pregressa e forma fisica.
In base alle vostre capacità, esperienza e desideri vi proporremo un pacchetto di attività su misura per voi.
Gite di gruppo
Oltre alle gite private, possibili tutti i giorni dell’inverno, organizziamo anche delle gite di gruppo: andando sulla pagina dedicata, troverai il calendario da cui poter prenotare il tuo posto per una gita.
ATTREZZATURA
Le guide alpine forniscono gratuitamente il kit ARTVA, pala e sonda qualora necessario. E’ richiesta l’attrezzatura di sci, pelli, scarponi che può essere nolleggiata in negozio in loco (farlo presente per mail nell’iscrizione).
Si consigliadi inossare capi traspiranti e vestirsi a strati: qui nel dettaglio.
La vostra Guida Alpina
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
Alcune gite “difficili”
MARMOLADA
CIMA LA BANCA (2875 metri).
Questa vetta, raggiungibile e sciabile fino dalla cima, offre una terrazza privilegiata su una delle pareti più impressionanti delle Dolomiti, la sud della Marmolada. Oltre a questo panorama eccezionale, l’ambiente e i pendii che ci offre renderanno questa gita un ricordo indelebile.
DIFFICOLTA’: BSA, S3-S4
DISLIVELLO: salita, discesa 1400 metri.
MARMOLADA
PUNTA PENIA 3343 metri.
Coi suoi 3343 metri, Punta Penia è la vetta più alta della Marmolada e dunque delle Dolomiti. Questa gita è quindi ambitissima meta primaverile: la lunghezza dell’itinerario e la quota elevata possono senz’altro spaventare qualcuno, ma la soddisfazione di raggingerne la croce di vetta è un richiamo irresistibile per molti.
DIFFICOLTA’: OSA, S3
DISLIVELLO: salita e discesa 1300 metri.
VAL BADIA
PIZ DE LAVARELLA (3055 metri)
Questo splendido 3000 domina la Val Badia con il suo ripido versante Ovest, mentre, su quello est, si svolge il nostro itinerario di salita che prevede basse difficoltà tecniche, un lungo sviluppo, e un paesaggio di unica bellezza attraverso la Val di Fanes. L’itinerario può anche essere combinato con un’ altra discesa cosi da compiere una stupenda traversata.
DIFFICOLTA’: OSA, S2-S3
DISLIVELLO: salita e discesa 1300 metri.
CORTINA D’AMPEZZO
ANTELAO (3264 metri)
L’antelao è uno dei colossi Dolomitici tra i più riconoscibili e imponenti: infatti la sua forma a piramide svetta tra tutte ed è riconoscibile da ogni angolo delle Dolomiti. Sciare questa vetta è un sogno alla portata di persone ben allenate e tecnicamente preparate.
DIFFICOLTA’: OSA, S3-S4
DISLIVELLO: salita 2030 metri, discesa 2030 metri.
CORTINA D’AMPEZZO
TOFANA DI ROZES (3225 metri).
La Tofana di Rozes è sicuramente uno dei 3000 delle Dolomiti più belli per lo sci alpinismo. Infatti è possibile sciare direttamente dalla vetta, senza incontrare difficoltà tecniche estreme ma pendii dall’inclinazione perfetta per lo sci!
DIFFICOLTA’: OSA, S3
DISLIVELLO: salita e discesa 1200 metri.
VAL ZOLDANA
PELMO (3168 metri)
Il Pelmo è anche conosciuto come Trono di Dio, infatti la forma è proprio quella di una comoda poltrona, con ripide pareti sul versante nord e pendii molto piacevoli dal punto di vista sciistico. Ciò che però caratterizza questa ascensione è un tratto di parete verticale che se in discesa viene superato con una calata, in salita necessita di essere arrampicato con difficoltà di quarto grado.
DIFFICOLTA’: OSA, S4
DISLIVELLO: salita e discesa 1750 metri.
VAL BADIA
CIMA PUEZ (2913 metri) traversata.
Questo itinerario si può considerare una classica sci alpinistica di alto livello, la panoramica cima viene raggiunta attraverso il bellissimo e non impegnativo vallone D’Antersass. Toccata la sommità, anzichè tornare sui nostri passi, ci dirigiamo sul versante opposto per scendere il canalone nord, che oppone difficoltà tecniche piuttosto sostenute.
DIFFICOLTA’: OSA, S3-s4
DISLIVELLO: salita, discesa 1400 metri.
Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
Sci alpinismo “difficile”
dislivelli > 1200 metri
difficoltà max OSA
Dolomiti
vedi “info”
Commenti
Your voice
Grazie della fiducia