FreeWheeling Dolomites

ski, climbing, via ferrata and guided tours in the dolomites

Go to top
Tour Monte Rosa

Tour del Monte Rosa

Tour di 5 giorni tra i ghiacciai e le vette del Monte Rosa (Spaghetti tour)

Il tour del Monte Rosa che proponiamo è una lunga cavalcata tra ghiacciai e vette di oltre 4000 metri nel gruppo del Monte Rosa. Il nome Spaghetti tour è invenzione delle guide svizzere, che nel proporre questo itinerario, hanno voluto in maniera gogliardica richiamare il fatto che tutti i rifugi toccati da questo percorso si trovano in territorio italiano, ben apprezzato appunto per il buon livello di ospitalità dei suoi rifugi in alta quota. Spesso quindi ci troveremo a percorrere affilate creste a cavalcioni tra Svizzera e Italia, ma che si guardi a sinistra o a destra della cresta, il panorama offre la stessa, incredibile bellezza.

Section arrow
info

DOVE

I ghiacciai del Monte Rosa si trovano in Val d’Aosta. In particolare il punto di partenza è a Cervinia.

TIPOLOGIA ATTIVITA’

L’attività è quella tipica dell’alta montagna, con lunghi avvicinamenti su ghiacciaio e facili arrampicate su terreno misto roccia/neve da fare con scarponi e spesso ramponi ai piedi. Non mancheremo di percorrere aeree creste nevose.

ATTREZZATURA

Tutta l’attrezzatura tecnica eccetto gli scarponi ed il vestiario è fornita dalla guida.

Info su vestiario in “cosa portare

LA VOSTRA GUIDA ALPINA

L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le Guida Alpina è, in Italia, l’unica figura autorizzata all’accompagnamento professionale su roccia. Inoltre le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.

Section arrow
Programma

Spaghetti tour

Giorno 1: partenza del Monte Rosa tour.

Incontro, controllo materiale e trasferimento a Cervinia. Salita con la funivia al Plateau Rosà e salita al primo 4000 dell’avventura, il Breithorn 4164m: questa prima salita è molto semplice, si svolge su un ampio pendio che porta ad una corta cresta finale, e a una bella cima panoramica.  Da qui scenderemo al rifugio Guide D’Ayas 3425 m. Cena e pernottamento al rifugio.

corso alta m 17

Giorno 2: Castore e Polluce.

Traversata del Castore con la sua caratteristica cresta affilata fino ai 4221 metri della cima e discesa fino al rifugio Quintino Sella 3585 mt. Il Castore è un imponente cima che svetta sul ghiacciaio; visibile già all’arrivo dell’impianto il primo giorno. Salirla ci regala un emozione unica. Con una squadra allenata possiamo aggiungere (prima del Castore) la salita del Polluce 4092m, altra splendida cima che offre una bella arrampicata su roccia. Cena e pernottamento al rifugio Sella.

 

traversata Breithorn

Giorno 3: Naso del Lyskamm.

Dal rifugio iniziamo la salita del naso del Lyskamm 4272 metri: questa vetta, facilmente raggiungibile lungo la sua via normale, offre un balcone privilegiato da cui godere della vista sulle altre cime Lyskamm e su tutto il ghiacciaio. Per i più allenati è anche possibile abbinare la salita alla piramide Vincent 4215 metri. Da qui, o dalla cima del naso, scenderemo alla Capanna Gnifetti (3647 metri) dove ceneremo e pernotteremo.

corso alta m 39

Giorno 4: colle del Lys.

Una lunga risalita sul ghiacciaio, ci porta al Colle del Lys. Questa forcella separa il ghiacciaio del Lys orientale dal ghiacciao Grenzglet, in territorio svizzero, e offre una spettacolare vista sulle pareti rocciose di Punta Dufour, la vetta più alta del massiccio. Ora non ci resta che proseguire verso Punta Gnifetti, salendo un pendio che gradualmente si fa sempre più ripido, fino ad arrivare al famoso rifugio Capanna Margherita (4554 metri), che si erge proprio sulla punta gnifetti, al confine tra Italia e Svizzera. Qui il nostro acclimatamento ci permetterà ormai di non soffrire la quota, veramente considerevole. Possibilità di salita anche del Zumsteinspitze 4562m e del Balmenhorn 4167. Rientro al rifugio Gnifetti, cena e pernottamento.

20200719 Pollux e Breithorn 96

Giorno 5: ultimo giorno dello spaghetti tour. 

Nemmeno nell’ultimo giorno ci facciamo mancare una cima: la Punta Giordani di 4046m. Iniziamo quindi il rientro verso Gressoney, lasciandoci il bianco candore del ghiacciaio alle spalle. Da qui taxi fino a Cervinia per recuperare le auto.

In discesa da Punta Gnifetti

Pianifica il tuo viaggio e preparati

Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.

FOCUS

esperienza su ghiacciaio

LIVELLO

Buon allenamento, livello fit 2-3

Lista prezzi Richiedi un programma personalizzato e un preventivo