Ski-tour di 5 giorni sul Gran Paradiso
l Gran Paradiso è una splendida vetta di 4061 metri: si trova all’interno del parco del Gran Paradiso, ambiente selvaggio e affascinante. Questa traversata sci alpinistica di 5 giorni è una delle più belle delle Alpi, forse meno blasonata e frequentata della Chamonix-Zermatt e per questo più raccomandabile. Il tour prevede la partenza e il ritorno a Cogne percorrendo un anello completo e 4 notti in rifugio.
All- inclusive
Se scegliete la formula TUTTO INCLUSO, penseremo a tutto noi: in questo pacchetto è compresala mezza pensione in rifugio. Nel caso abbiate esigenze particolari, non esitate a scriverci: troveremo la soluzione che meglio si adatta a voi!
ATTREZZATURA
Le guide alpine forniscono gratuitamente il kit ARTVA, pala e sonda qualora necessario. E’ richiesta l’attrezzatura di sci, pelli, scarponi.
per la lista di materiale da portare: qui nel dettaglio.
La vostra Guida Alpina
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
Periodo
Aprile-Maggio
Rimborso Covid
Per la stagione in corso garantiamo il riborso del 100% della caparra, in caso di cancellazione dovuta a restrizioni Covid.
giorno per giorno
GIORNO 1: Da Cogne a Rifugio Sella
Il primo giorno partiamo dal paese di Cogne e in tre ore circa di comoda salita raggiungiamo il Rifugio Sella (2584 metri), dove iniziamo ad adattarci alla quota elevata.
DISLIVELLO: salita 900 metri.
GIORNO 2: da rifugio Sella a rifugio Chabod
Oggi ci aspetta un affascinante e lunga tappa: partiamo dal rifugio in salita verso la Gran Serra (3552 metri), da qui scendiamo brevemente nel vallone del Tymorion per poi risalire al colle del Gran Neyron (3400 metri) da cui si può godere la spettacolare vista sulla parete nord del Gran Paradiso. Ci dirigiamo in quella direzione per poi imboccare la discesa verso il rifugio Chabod (2750 metri).
DISLIVELLO: salita 1300 metri, discesa 1300 metri.
GIORNO 3: cima del Gran Paradiso
Oggi è la giornata più attesa, usciremo di buon ora dal rifugio per attraversare lo spettacolare ghiacciaio di Laveciau per poi raggiungere la Schiena d’Asino, ovvero il crinale dal quale solo poche rocce ci separano dalla vetta. Qui ci attardiamo ammirando la vista che dalla pianura porta ad abbracciare con lo sguardo tutte le alpi. Ora inizia la discesa che porterà al rifugio Emmanuele II (2730 metri)
DISLIVELLO: salita 1300 metri, discesa 1300 metri.
GIORNO 4: dal rifugio Vittorio Emmanuele al rifugio Pontese
Il programma di oggi prevede una salita più blanda ma anche la visita di angoli di queste montagne particolarmente selvaggi e incontaminati. Infatti scenderemo per il vallone della Noschetta passando per il bivacco Ivrea (2745 metri). Ora risaliamo al colle dei becchi per poi imboccare l’ultima discesa fino al rifugio Pontese (2200 metri).
DISLIVELLO: salita 900 metri, discesa 1200 metri.
GIORNO 5: dal rifugio Pontese a Cogne
Il programma dell’ultimo giorno prevede la traversata del Colle del Teleccio (3304 metri): durante la salita la vista sulle pareti del becco di Valsoera è impressionante! La discesa si svolge attraverso la Valeille fino a raggiungere il fondovalle. Dall’abitato di Lillaz in pochi minuti di taxi al punto di partenza.
DISLIVELLO: salita 1100 metri, discesa 1750 metri.
Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
traversata sci alpinismo
all-inclusive 5 giorni 4 notti
1400 metri
buon livello di allenamento