La settimana di sci fuoripista nelle Dolomiti, con sistemazione in hotel.
Questa proposta è una settimana di sci nelle Dolomiti, con base in una cittadina molto centrale, spostandosi ogni giorno alla ricerca delle migliori discese freeride nelle Dolomiti centrali. A questo scopo, descriviamo qui una settimana tipo: alloggerete ad Arabba, che si trova in una posizione molto centrale nelle Dolomiti, ai piedi del massiccio del Sella e vicino al paradiso del freeride della Marmolada. Questa sarà un’idea per la vostra vacanza freeride su misura nelle Dolomiti!
SETTIMANA FUORIPISTA VS FREERIDE SKI SAFARI
SETTIMANA FUORIPISTA VS FREERIDE SKI SAFARI
Qual è la differenza tra queste due proposte? La settimana in hotel è flessibile e ci permette di scegliere ogni giorno: in base alle condizioni della neve ci sposteremo alla ricerca delle migliori discese. Il Dolomites Freeride Ski Safari è un viaggio innovativo e divertente: alloggiare nei rifugi di montagna è un modo perfetto per scoprire la regione. Al contrario, il freeride ski safari offre meno flessibilità e, in caso di scarse nevicate, l’unica opzione rimangono le piste battute.
SU MISURA
Questa pagina descrive una tipica settimana fuoripista ad Arabba: possiamo modificare il numero di giorni e la località nelle Dolomiti. Potete decidere, ad esempio, di trascorrere un lungo weekend con base in un’altra cittadina centrale delle Dolomiti. La difficoltà degli itinerari scelti dipenderà dal vostro livello. Siamo pronti a lavorare su un programma personalizzato per voi!
DOVE
Consigliamo di soggiornare ad Arabba o a Malga Ciapela/Sottoguda: Arabba è molto centrale nelle Dolomiti, mentre Malga Ciapela si trova ai piedi del paradiso freeride della Marmolada ed è a poche piste di distanza da Arabba.
SERVIZIO GUIDA
Per questo tipo di attività, consigliamo di scegliere il servizio guida invece della formula tutto incluso. Saremo felici di aiutarvi a prenotare l’hotel (potete decidere il numero di stelle che preferite) e tutta la logistica, che poi pagherete separatamente rispetto al servizio guida: questo è certamente più economico e conveniente per voi e ci permette di fornirvi sempre un preventivo accurato per il nostro servizio.
ATTREZZATURA
La guida fornirà gratuitamente, se necessario, il kit ARTVA, pala e sonda. È fortemente consigliato portare o noleggiare sci larghi (da 85 mm a 100 mm al centro). Le pelli e gli scarponi da sci alpinismo non sono indispensabili, ma a seconda delle condizioni della neve possono permetterci di affrontare magnifici itinerari con un po’ di accesso in salita. Si consiglia di indossare tessuti traspiranti e di vestirsi a strati: vedi qui “Cosa portare”.
LA TUA GUIDA
La settimana di sci nelle Dolomiti è svolta da una guida alpina certificata UIAGM/IFMGA. Le guide alpine locali vantano senza dubbio la migliore conoscenza del territorio e garantiranno la vostra sicurezza e il vostro divertimento.
QUANDO
Gli impianti del Dolomiti Superski sono aperti dall’inizio di dicembre all’inizio di aprile. Il periodo migliore per lo sci fuoripista è piuttosto imprevedibile e varia di stagione in stagione. Statistiche alla mano, febbraio e marzo sono i mesi migliori.
Settimana di sci fuoripista nelle Dolomiti: giorno per giorno
GIORNO 1: INIZIA LA SETTIMANA DI SCI NELLE DOLOMITI!
FUORIPISTA AD ARABBA: FORFESC E PIZZAC.
Ci sono così tante opzioni incredibili per il freeride ad Arabba che un solo giorno non basta per provarle tutte! Cominciamo con un po’ di sci in sidecountry come riscaldamento. Quando sarete pronti, prenderemo la principale e più alta funivia di Arabba, chiamata Porta Vescovo. Dalla cima, inizieremo una breve ma ripida salita dove i ramponi possono essere utili. Dopo 120 metri di dislivello positivo, ci troveremo sulla cima di Forfesc, immersi in un panorama mozzafiato a 360 gradi. Da qui, scieremo lungo la cresta fino a raggiungere il punto di accesso per la discesa. Una nota importante: a volte è necessario attraversare una cornice di neve utilizzando la corda. La prima parte del percorso è piuttosto ripida, ma si addolcisce dopo qualche centinaio di metri. La parte migliore è che l’intero itinerario presenta una pendenza graduale. È senza dubbio una delle migliori discese della zona!
Salita: 120 metri.
Discesa: 750 metri.
Pendenza massima: 45°.
Se Forfesc è un po’ troppo impegnativa per voi, nessun problema! Possiamo affrontare invece un’altra splendida discesa chiamata Pizzac, che è un fuoripista ad Arabba che parte da una piccola cima panoramica sopra la stazione intermedia di Porta Vescovo. Questo itinerario protetto spesso offre una qualità della neve eccellente, anche quando non ve lo aspettate! La seconda parte della discesa attraversa un bosco, dove troverete un fuoripista davvero divertente tra gli alberi!
Salita: 50 metri.
Discesa: 600 metri.
Pendenza massima: 35°
Altre opzioni tra la varietà di discese fuoripista ad Arabba sono descritte su questa pagina, chiamate Ornella e Burz.

GIORNO 2: GRANDE SCI FUORIPISTA NEL SASSOLUNGO, DOLOMITI.
VERSANTE NORD DELLA FORCELLA SASSOLUNGO.
Oggi ci dirigiamo verso la splendida Val Gardena! Seguiremo le piste battute, passando per il Passo Pordoi e raggiungendo il Passo Sella. Ora è il momento di salutare le piste battute e mettere le pelli! Siamo emozionati all’idea di salire verso uno dei luoghi più spettacolari delle Dolomiti! Inizieremo la nostra salita alla base del maestoso massiccio del Sassolungo, con le Cinque Dita e il Picco Grohmann alla nostra sinistra.
La salita durerà circa un’ora e mezza; una volta raggiunta la forcella, faremo una breve pausa per bere del tè caldo dai nostri thermos. Ora arriva la parte divertente! Togliamo le pelli e iniziamo la discesa fuoripista in questo luogo affascinante e ombreggiato, circondati da imponenti pareti. La discesa non è mai troppo impegnativa, ma è molto lunga: è un bellissimo viaggio attraverso il massiccio del Sassolungo fino a Santa Cristina, ben distante dal punto di partenza.
Il ritorno sarà semplicissimo! Utilizzeremo gli impianti e ci godremo le incantevoli piste battute fino ad Arabba.
Salita: 350 metri, richieste pelli di foca.
Discesa: 1000 metri.
Pendenza massima: 30°-35°.

GIORNO 3: SETTIMANA DI SCI NELLE DOLOMITI, DA ARABBA A CORTINA D’AMPEZZO.
LAGAZUOI E 5 TORRI.
Arabba potrebbe non essere vicina a Cortina d’Ampezzo, ma è completamente collegata dagli impianti di risalita! Perché non concedersi una giornata di relax, principalmente sulle piste battute con un po’ di sci fuoripista, visitando uno dei capolavori delle Dolomiti: l’area del Lagazuoi e delle 5 Torri.
Se preferite non sprecare il vostro prezioso tempo sulla polvere, possiamo prendere l’auto e trascorrere tutta la giornata tra i canaloni freeride del Lagazuoi e le discese tra gli alberi delle 5 Torri! Le possibilità qui sono tantissime! Le discese offrono caratteristiche di ogni tipo. Le 5 Torri sono perfette per una giornata nevosa o nuvolosa, quando la visibilità non è ottimale. Scieremo tra gli alberi, sperando di immergerci nella nuova polvere durante una bella nevicata!
Il Lagazuoi si trova proprio accanto alle 5 Torri, ma il terreno è completamente diverso. È un po’ più alto in altitudine e la maggior parte dei punti di accesso richiede un lungo traverso, dove è davvero utile avere una buona visibilità per orientarsi. Una discesa davvero spettacolare è chiamata la “Grande Sella”. È una valle ripida, assolutamente perfetta per le vostre prime esperienze avanzate!

GIORNO 4: SCI FUORIPISTA NEL PARADISO DEL FREERIDE DELLA MARMOLADA.
BENVENUTI SULLA MARMOLADA, LA VETTA PIÙ ALTA DELLE DOLOMITI!
Qui si trovano alcune delle discese più lunghe e spettacolari di polvere nelle Dolomiti. La natura delle piste in questa zona è davvero unica nelle Dolomiti: la pendenza è costantemente tra 30° e 40°, e di solito si scia su ampi spazi aperti. Una nota importante: la Marmolada è un ghiacciaio. È qualcosa di cui tenere conto, finché resisterà!
Una volta arrivati in cima alla funivia, troverete una sola pista battuta che scende verso destra. Il resto di questo immenso spazio è riservato allo sci fuoripista, quindi preparatevi a esplorare! Nella pagina dedicata al freeride intermedio, abbiamo descritto alcuni itinerari. Qui parliamo della discesa di Villetta Maria, che è la più lunga della Marmolada e probabilmente di tutte le Dolomiti.
Inizieremo dalla vetta, faremo un rapido controllo di sicurezza prima di lasciare la pista battuta, e poi partiremo! Scieremo per un bel tratto sul lato sinistro del ghiacciaio, dove l’ambiente diventa selvaggio nel cuore della parete nord. Prima di raggiungere le rovine di un rifugio (purtroppo distrutto da una valanga nel 2020), svolteremo a sinistra e spingeremo un po’ per entrare in un terreno davvero divertente ai piedi della parete nord del Gran Vernel. Dopodiché, dovremo trovare l’ingresso giusto della strada bianca che, dopo tante curve emozionanti, ci porterà fino in fondo, proprio vicino a un ristorante chiamato “Villetta Maria.”
Salita: 0 metri.
Discesa: 1800 metri.
Pendenza massima: 35°.

GIORNO 5: SCI FUORIPISTA IN VAL BADIA.
DUE ESEMPI DI UNA SETTIMANA DI SCI PERSONALIZZATA NELLE DOLOMITI!
Di seguito descriviamo due discese fuoripista in Val Badia, molto diverse tra loro: la prima è facile (altre idee qui), mentre la seconda è avanzata e richiede competenze di sci alpinismo. Ribadiamo che tutte le nostre proposte sono esempi di itinerari che verranno adattati per creare un piano su misura per voi.
Prolagià è la cima di una grande collina in Val Badia, raggiungibile da diverse località. Ci sono piste su due lati della collina, mentre gli altri due versanti sono selvaggi. Saliremo con l’impianto fino in cima, per poi camminare su una cresta ampia e pianeggiante per iniziare l’itinerario. La prima parte è ripida, ma aperta. Successivamente, scieremo su pendii dolci tra piccoli alberi. Potremo poi decidere se rientrare verso gli impianti o scendere fino alla strada e prendere un taxi per tornare agli impianti.
Salita: 40 metri.
Discesa: 550 metri.
Pendenza massima: 25°.
Il canalone del Sassongher, invece, è dall’altro lato della scala delle difficoltà: è una delle linee di sci più estetiche delle Dolomiti, visibile da molte piste battute della Val Badia. Da lontano, sembra che questo canalone sia troppo stretto e ripido per essere sciato. In realtà, è una discesa difficile ma mai estrema in termini di inclinazione e abbastanza ampia da consentire curve lungo tutto il percorso. Alla fine, c’è una breve calata in corda doppia. Se avete la giusta esperienza alpinistica e un buon livello tecnico, è uno dei migliori itinerari di sci fuoripista avanzato delle Dolomiti!
Salita: 550 metri.
Discesa: 1000 metri.
Pendenza massima: 45°.

GIORNO 6: L’ULTIMO GIORNO DELLA SETTIMANA DI FREERIDE NELLE DOLOMITI.
UNA GIORNATA DI SCI FUORIPISTA AL PORDOI.
Il massiccio del Sella offre un gran numero di discese fuoripista, alcune delle quali sono descritte nelle pagine dedicate al freeride intermedio e al freeride avanzato. La funivia del Pordoi è la porta d’accesso all’altopiano sommitale del massiccio del Sella. Da qui l’accesso può essere molto rapido, senza avvicinamento, oppure lungo, ma tecnicamente semplice, con un massimo di 2 ore e mezza di salita con le pelli. Decideremo il nostro obiettivo in base alle condizioni della neve e al livello del gruppo, e potremmo anche scegliere di trascorrere qui più di un giorno della nostra settimana di fuoripista.
Qui vogliamo descrivere uno degli itinerari più spettacolari di tutte le Dolomiti: la salita alla vetta più alta del massiccio e la discesa fuoripista dalla cima lungo la Val Fontane.
Dalla stazione della funivia, scieremo inizialmente fino alla base della piramide della cima Boè. Da qui indosseremo i ramponi e inizieremo la salita, relativamente breve ma impegnativa, fino alla vetta. Dopo circa un’ora e mezza, saremo in cima, pronti a goderci la vista a 360°.
La discesa è la linea più diretta dalla vetta e scende lungo il versante est e sud. È fondamentale scegliere l’orario giusto per la discesa, quando la neve è abbastanza morbida e non ghiacciata. Un canalone ripido e nascosto, a forma di S, conduce ai bei pendii aperti sopra Arabba. Questa è una discesa spettacolare!
Salita: 350 metri.
Discesa: 1350 metri.
Pendenza massima: 45°.

Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
Settimana di sci fuoripista
Sistemazione in hotel, tour guidati di una giornata
Zone centrali delle Dolomiti