Esperienze in Dolomiti
con la guida alpina
Le Dolomiti: un incontro tra storia, natura, cultura e sport
Le Dolomiti, patrimonio UNESCO dal 2009, si trovano in Italia nelle Alpi Nord-orientali e si estendono tra le provincie di Trento, Belluno, Bolzano, Pordenone e Udine.
Se immaginiamo di osservarle dall’ oblò di un aereo vedremo dei gruppi montuosi isolati ma vicini l’uno all’altro, i colori sono il bianco delle cime, il grigio delle rocce poi, ed infine un grande basamento verde. Proviamo ora a sognare che il verde sia il colore del mare e le forme grigie antichi atolli oceanici; ecco spiegata, più o meno, l’origine geologica di questo incredibile e unico luogo.
La storia delle Dolomiti e delle sue isolate valli, inizia molto più presto di quello che si potrebbe pensare: risalgono infatti al periodo neolitico le sepolture scoperte a oltre 2400 metri di quota, sotto le impervie pareti del Mondeval. Le Dolomiti, da sempre luogo di confine, hanno visto un alternanza tra la dominanza di vari regni italiani della pianura Padana e impero Austroungarico. Con la fine della Prima Guerra Mondiale, combattuta anche tra queste cime, tutte il territorio Dolomitico è entrato a far parte dello Stato Italiano. Fortunatamente ciò non ha impedito che la lingua tedesca e le tradizioni locali venissero gelosamente custodite e tramandate fino ad oggi, garantendo così, in molte valli Dolomitiche, un sostanziale bilinguismo Italo-tedesco. A questa già ricco panorama linguistico si aggiunge inoltre la presenza di una terza lingua, scritta e parlata comunemente in 5 delle valli Dolomitiche: Val Gardena, Val Badia, Ampezzo, Livinallongo, Val di Fassa. Il Ladino, così si chiama, ha un origine antichissima (V secolo) e si è conservato intatto fino ai nostri giorni proprio grazie al particolare isolamento che caratterizzò questi luoghi fino a non molti decenni fa.
L’originale commistione tra elementi della cultura mediterranea e germanica sono visibili ovunque: dall’architettura delle abitazioni in legno all’arte, dalla cucina tradizionale alla lingua e ai costumi. A proposito dei costumi, quando alla reception del vostro albergo ad accogliervi troverete del personale nel tipico abito tradizionale ladino, non pensiate che sia un folklore ad uso e consumo dei turisti: indossare i tradizionali “loden” è un usanza ben radicata e viva in queste zone, ed è normale sfoggiarlo in tutte le occasioni più importanti come matrimoni, feste ma anche semplicemente per un pranzo domenicale.
Lo stile FreeWheeling
ti fa VIVERE le Dolomiti in modo autentico
Cosa significa esplorare le Dolomiti con una guida alpina locale? Avere un’esperienza attiva, impegnativa, informativa e nel nostro caso… sempre su misura. Questo la renderà gratificante e indimenticabile. Lasciatevi ispirare dalle pagine di questo sito e contattateci. A seconda dei vostri desideri, della stagione in cui venite e delle vostre capacità tecniche, vi proporremo un programma su misura.
Scegli la tua stagione
Le stagioni nelle Dolomiti sono molto pronunciate e cambiano il paesaggio e la vita nelle valli. Queste diventano il luogo ideale per l’arrampicata, le vie ferrate, lo sci alpinismo, il freeride e molto altro. Alcune di queste attività possono essere praticate anche in primavera e in autunno. Per facilitarvi le cose, abbiamo diviso le nostre proposte in tre gruppi principali. Iniziate a esplorare scegliendo la vostra stagione preferita…
Rifugi alpini
I Rifugi delle Dolomiti sono il punto di riferimento per le attività di alta montagna. Offrono l’ospitalità più autentica delle Alpi. In questa breve panoramica, vedremo le loro caratteristiche, i servizi che offrono e come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.
Come arrivare in Dolomiti
Gli aeroporti più vicini da cui raggiungere le Dolomiti sono elencati di seguito in ordine decrescente di convenienza:
Venice and Venice-Treviso
Milan Bergamo (orio al serio)
Innsbruck Austria
Bologna
Trieste
Munich
A seconda di dove voi vogliate arrivare in Dolomiti, potete scegliere tra queste diverse opzioni:
– Noleggio auto
– Taxi
– Combinazione treno e bus:
Da Venezia o Bologna un bus diretto può portarvi a Cortina o in Val Badia (Cortina Express).
Da Trieste il bus della TPL FVG collega la città marittima con la Val Pusteria.
Da Bergamo il bus della Terravision arriva fino a Selva di Val Gardena.
Se raggiungete la stazione dei treni di Belluno, da li i bus della Dolomiti bus vi potranno condurre in tutte le località della provincia, quindi Cortina, Val Cordevole, Val Zoldana.
La stazione dei treni di Bolzano è perfettamente collegata con le località della Val Gardena e Val di Fassa tramite la compagnia di autobus SAD.
Nei link potete trovare il sito delle compagnie di treni italiana e tedesca e quello delle principali compagnie di bus.