FreeWheeling Dolomites

ski, climbing, via ferrata and guided tours in the dolomites

Go to top
mountaneering experience with guide mountaneering experience with guide

Vie Normali in Dolomiti

Raggiungere le cime delle Dolomiti lungo le loro Vie Normali.

Ogni cima Dolomitica è raggiunta da numerosi itinerari: di questi la cosidetta “via Normale” è quella più semplice. Data la ardita architettura delle Dolomiti, molto raramente la via normale è un facile sentiero, più spesso sono invece complessi itinerari alpinistici, con difficoltà che in alcuni casi possono raggiungere il IV grado. Se per certe torri o cime aguzze la difficoltà può non essere alla portata di tutti, per molte altre vette, più semplici, è sufficiente una buona condizione fisica. Quindi cimentarsi in compagnia di una guida alpina su una via normale è consigliabile, sia ad esperti collezionisti di cime, sia a tutti quelli che, magari stufi delle code lungo le vie ferrate, vogliano raggiungere una cima. Soli, immersi nella pace di una giornata alpina. Alcune lunghe ma facili, altre brevi ma tecnicamente impegnative, le vie Normali che vi consiglieremo portano sempre in cima a qualche vetta affascinante: Tre cime di Lavaredo, Torri del Vajolet, Torre Trieste, Torre Venezia, o le vie normali ai 3000 delle Dolomiti: Sorapiss, Croda Rossa d’Ampezzo, Sassolungo, Marmolada, sono solo alcune delle vette più ambite.

Section arrow
info

DOVE

In base al programma che concorderemo, vi aiuteremo con la logistica del vostro viaggio, consigliandovi dove alloggiare e come arrivare. Se invece avete già in mente un posto preferito, verremo noi da voi!

SERVIZIO PERSONALIZZATO

Tutte le attività che offriamo vengono personalizzate sulla base delle vostre esigenze:
1) Scriveteci una mail di richiesta in cui oltre a specificare le vostre date e meta in Dolomiti preferite (se ne avete), ci fornite sinteticamente anche alcune preziose informazioni sulla vostra esperienza pregressa e forma fisica.
In base alle vostre capacità, esperienza e desideri vi proporremo un pacchetto di attività su misura per voi.
2) Affidandovi a noi, arrampicherete insieme a guide locali, sempre aggiornate su quali siano le migliori opzioni in relazione alle condizioni delle pareti e atmosferiche.
3) Volete che le vostre ferie siano all’insegna dei diversi sport outdoor in montagna?Attività come rafting o canyoning o parapendio non fanno parte delle nostre offerte ma saremo lieti di consigliarvi a chi rivolgervi.

CARATTERE ITINERARIO

Itinerari alpini di carattere classico o sportivo.
Gli itinerari sono personalizzati e vanno dalle vie Normali di II-III grado a vie Normali di IV grado.

ATTREZZATURA

Tutta l’attrezzatura tecnica eccetto le scarpette di arrampicata e vestiario è fornita dalla guida.
Per info su cosa portare vai alla pagina dedicata.

OFFERTA BEST DAYS

Prenotando 5 o più giornate insieme a noi, la vostra guida sarà a vostra disposizione per 6 giornate. Potrete usufruire così di una giornata di pausa jolly da concordare all’inizio del tour. Questa offerta risulta essere molto interessante in un ambiente che come quello dolomitico, in cui il meteo non è sempre favorevole. Ad esempio prenotando 6 giornate la guida rimarrà a disposizione per 7, così da decidere insieme quale sia il giorno giusto per prendersi una pausa. Se invece prenoterete per 7 o 8 giornate allora i giorni jolly potranno essere 2.

OFFERTA ALL-INCLUSIVE

Ai nostri clienti offriamo la possibilità di scegliere tra prenotare solo l’attività insieme a noi oppure optare per il pacchetto all-inclusive. Scegliete la formula all-inclusive tra all-inclusive albergo, all-inclusive rifugio o un mix tra i due. Tutte le info sotto prezzi.

LA VOSTRA GUIDA ALPINA

L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le Guida Alpina è, in Italia, l’unica figura autorizzata all’accompagnamento professionale su roccia. Inoltre le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.

Section arrow
Programma

una lista di vie normali

MARMOLADA: LA REGINA DELLE DOLOMITI lungo la sua via normale

Questa sezione non poteva che aprirsi con la regina delle Dolomiti, ovvero la vetta che con i suoi 3343 metri rappresenta il punto più alto delle dolomiti. La marmolada è costituita da una frastagliata cresta sommitale le cui due cime maggiori sono Punta Rocca e Punta Penia. La più alta è quest ultima. Da notare come, vista la grande distanza tra le due cime, la presenza di un impianto di risalita a punta Rocca non disturbi affatto gli alpinisti che faticosamente risalgono il ghiacciaio per conquistare questa fantastica cima.
La salita dunque avviene con ramponi e picozza lungo un ripido ghiacciaio, poi una breve via ferrata, per poi continuare lungo la cresta sommitale fino alla croce di vetta.
Dislivello: 800 metri, Difficoltà PD.

 

Climbing Marmolada glacier, Dolomites.

GRAN VERNEL: un 3000 poco frequentato

Se la Marmolada è conosciuta come la Regina delle Dolomiti e l’antelao come il Re, al Gran Vernel certo spetterebbe il titolo quantomeno di Principe, visto non solo l’altezza rilevante, ma anche il portamento elegante da tutti i versanti. La via normale, molto poco frequentata, è un autentica avventura, fatta di grande fatica e passaggi delicati su roccia a volte infima; infine un espostissima cresta fino in vetta.
Dislivello: 1140 metri, difficoltà: III+.

Guided tours in Catinaccio d'Antermoia

CIMA GRANDE DI LAVAREDO: tra le più belle vie normali

Probabilmente è questa la via normale più ambita di tutte le Dolomiti. Le tre cime di Lavaredo, famose per l’immagine delle loro pareti nord, presentano tutte e 3 delle fantastiche vie normali, la più frequentata è senz altro quella della cima di mezzo, la più alta tra le tre.
Questa salita è un ascensione su roccia da non sottovalutare: è lunga circa 500 metri e presenta brevi sezioni che arrivano al IV grado. Se per salirla impieghiamo 3-4 ore, data la complessità del terreno, il tempo in discesa è circa uguale.

At the top of Great tower of Lavaredo, Dolomites

CIMA OVEST DI LAVAREDO E CIMA PICCOLA

le due sorelle che fiancheggiano la cima grande di Lavaredo sono senz altro meno frequentate della prima, e proprio per questo la loro ascensione è assolutamente raccomandabile. In particolare la cima Ovest è solo di pochi metri più bassa e la sua via Normale presenta caratteristiche del tutto similari alla prima, con la differenza che difficilmente incontreremo più di altre 2-3 cordate.
La Normale alla Cima Piccola invece, sebbene più corta (350 metri), è una vera e propria via di roccia dove i tratti di IV grado sono continui e non semplici.

The three Lavaredo peaks

MONTE CIVETTA lungo la sua bellissima via ferrata

la via normale al Monte Civetta, uno dei massicci più alti e imponenti delle Dolomiti, è in realtà una non difficile via Ferrata. L’alternativa alla via Normale è un altra via ferrata, chiamate “Degli Alleghesi” che percorre la bellissima e lunga cresta Nord-Ovest. La scarsa frequentazione di questi itinerari, nonché la bellezza della montagna lo rende un esperienza da consigliare assolutamente. Entrambi gli itinerari sono lunghi coprono un dislivello di oltre 1800 metri, ma fortunatamente poco sotto la cima si trova il rifugio Torrani, il secondo rifugio più alto e certo il meno accessibile delle Dolomiti, ci accoglie con un piatto caldo e coperte confortevoli. Lo spettacolo dell’alba che ci offre è impagabile.

Mont Civetta, Dolomites

SASSOLUNGO: una via normale complessa e faticosa

la cima principale del Sassolungo, iconico 3000 che domina la Val Gardena, è raggiunto da una delle vie normali tra le più complesse delle Dolomiti. L’itinerario infatti è simile a un labirinto, che tra torrioni di roccia e profonde gole ghiacciate si snoda su diversi versanti della montagna per raggiungere, dopo alcuni passaggi di III+ la cresta finale e dunque la vetta. La via conta un dislivello di 500 metri e uno sviluppo di 1500 metri.

Sassolungo, 5 dita, Punta Grohmann

PUNTA GROHMAN

a fianco del Sassolungo, svetta un altro imponente picco, la Punta Grohman, la cui via normale, sebbene più difficile tecnicamente del vicino, è comunque più corta e meno complessa. Ciò che le due condividono è l’ambiente severo e la soddisfazione che regala una volta saliti in vetta. Dislivello 450 metri, difficoltà IV.

Punta Anna Via Ferrata

TERZA TORRE DEL SELLA

le tre torri del Sella sono famose e frequentate, si caratterizzano per una roccia sana e compatta e avvicinamenti brevi. La via normale alla terza torre è un itinerario divertente che si sviluppa a chiocciola sui versanti sud-est, ovest e nord. Le difficoltà sono di III con un passaggio di IV- per uno sviluppo di 190 metri.

mountaineering experience in 5 Towers, nearby Cortina d'Ampezzo

TORRI DEL VAJOLET, TORRE STABELER: vie normali corte ma molto difficili

le torri del Vajolet sono uno dei luoghi più fotografati, e anche frequentati delle Dolomiti. Esse svettano imperiose sopra il rifugio Re Alberto, la via normale più facile è questa: essa comporta comunque un’arrampicata fino al IV- per un dislivello di 150 metri.

Vajolet towers, dolomites

PELMO: il “trono di Dio”

Il pelmo, assieme a Marmolada, Civetta e Antelao è uno dei colossi che svettano isolati tra le vette più alte. Esso, per la sua peculiare forma, è anche conosciuto come Trono di Dio. La via normale, pur molto faticosa per il grande sviluppo, non presenta eccessive difficoltà, se non per un caratteristico passaggio chiamato “passo del gatto”. La soddisfazione, una volta in cima, è grande.
Dislivello: 1700 metri, difficoltà: II.

Mont Pelmo, the seat of God

MONTE CRISTALLO

il Cristallo svetta maestoso sia dal lato sud, sopra Cortina d’Ampezzo, sia osservato da nord, dove un grande circolo glaciale avvolge i torrioni di roccia. La via normale, non molto frequentata, richiede una buona preparazione per affrontare non solo il dislivello notevole ma anche per superare delicati passaggi su rocce esposte.
Dislivello: 1410 metri, difficoltà: III.

Cristallo peaks from north side

CIMA CATINACCIO

il Catinaccio è il monte più importante delle Dolomiti Fassane. Il suo versante più spettacolare è quello est, i suoi 700 metri di salto verticale, risplendono alla luce del mattino sopra il Gardeccia. Invece la via normale sale dal versante opposto, quello Ovest, per poi percorrere la lunga e spettacolare cresta nord, fino in cima. Le difficoltà sono intorno al III grado con pochi metri di III+ per uno sviluppo di circa 350 metri. Invece l’avvicinamento dal rifugio Fronza alle Coronelle richiede il superamento di una lunga via Ferrata, la Santner, che in circa 2 ore ci porta alla base della parete.

The Dolomite sky and Antelao shape on the back

Commenti

Your voice

Echoo
Sono andato con Fabrizio sulla Marmolada . È stata un esperienza fantastica che ricorderò per tutta la vita. È stata la prima volta che mi sono affidato ad una Guida Alpina . Lui oltre a essere molto gentile e una gran bella persona è molto competente e permette di aiutarti ad affrontare ogni obbiettivo. Esperienza indimenticabile… A presto. Kristian
kristian comelli
Google Review Logo

Grazie della fiducia

Pianifica il tuo viaggio e preparati

Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.

focus

Le vette più importanti

tipo di attività

alpinismo su roccia

livello

buona condizione fisica

programma personalizzato

vedi “info”

Lista prezzi Richiedi un programma personalizzato e un preventivo