Alpinismo su roccia in Dolomiti: una proposta a 360°
Le Dolomiti sono una regione piuttosto grande: questa proposta si prefigge lo scopo di poter visitare diverse valli Dolomitiche, alloggiando in un ideale centro geografico, e da li, ogni giorno, con brevi spostamenti, raggiungere il meglio di ogni valle! Per primo fu l’autore Antonio Berti che nella sua immensa opera per la Guida dei monti d’Italia, introdusse la divisione tra le Dolomiti Orientali e quelle Occidentali. A dividere idealmente le due parti ci sta il torrente Cordevole, con la sua valle omonima. In effetti all’ombra delle maestose pareti della Marmolada e del Civetta, la val Cordevole si presenta come punto centrale delle Dolomiti. Da qui, in circa 30 minuti di auto, si possono raggiungere alcuni dei principali gruppi per l’alpinismo in Dolomiti, ad esempio quello del Sella, le Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, il gruppo del Catinaccio, la Vallaccia, le Marmarole e le vette Agordine. Oltre i gruppi della Marmolada, Civetta e Pelmo di cui questa valle rappresenta la base ideale. Sottoguda, Laste, Malga Ciapela, Alleghe sono i villaggi alpini che popolano la valle: scegliendo di pernottare in uno di questi pittoreschi borghi potremo ogni giorno prendere una direzione diversa e scalare così con panorami sempre differenti e sempre mozzafiato.
DOVE STARE
In questa proposta invitiamo i nostri ospiti a pernottare in Val Pettorina che grazie alla sua centralità ci offre l’opportunità di scoprire ogni giorno del tour una valle Dolomitica differente. In alternativa il pernottamento può avvenire in qualsiasi delle valli Dolomitiche:
Val di Fassa, Val Badia, Val Gardena, Fodom, Cortina d’Ampezzo, Val Zoldana sono tutte validissime alternative, forse meno centrali ma che offrono inesauribili possibilità di scalate.
PROGRAMMA PERSONALIZZATO
Tutte le attività che offriamo vengono personalizzate sulla base delle vostre esigenze:
Scriveteci una mail di richiesta in cui oltre a specificare le vostre date e meta in Dolomiti preferite (se ne avete), ci fornite sinteticamente anche alcune preziose informazioni sulla vostra esperienza pregressa e forma fisica.
In base alle vostre capacità, esperienza e desideri vi proporremo un pacchetto di attività su misura per voi.
CARATTERE ITINERARIO
Itinerari alpini di carattere classico o sportivo.
Gli itinerari sono personalizzati e vanno dalle vie Normali di II-III grado a vie sportive di tutte le difficoltà.
Per le descrizioni degli itinerari vedi le sezioni Vie Normali, Big walls, vie di roccia, vie sportive.
ATTREZZATURA
Tutta l’attrezzatura tecnica comprese le scarpette di arrampicata e vestiario è fornita dalla guida.
Per info su cosa portare vai alla pagina dedicata.
OFFERTA BEST DAYS
Prenotando 5 o più giornate insieme a noi, la vostra guida sarà a vostra disposizione per 6 giornate. Potrete usufruire così di una giornata di pausa jolly da concordare all’inizio del tour. Questa offerta risulta essere molto interessante in un ambiente che come quello dolomitico, in cui il meteo non è sempre favorevole. Ad esempio prenotando 6 giornate la guida rimarrà a disposizione per 7, così da decidere insieme quale sia il giorno giusto per prendersi una pausa. Se invece prenoterete per 7 o 8 giornate allora i giorni jolly potranno essere 2.
PACCHETTO ALL-INCLUSIVE
Ai nostri clienti offriamo la possibilità di scegliere tra prenotare solo l’attività insieme a noi oppure optare per il pacchetto all-inclusive. Scegliete la formula all-inclusive tra all-inclusive albergo, all-inclusive rifugio o un mix tra i due. Tutte le info sotto prezzi.
LA VOSTRA GUIDA ALPINA
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le Guida Alpina è, in Italia, l’unica figura autorizzata all’accompagnamento professionale su roccia. Inoltre le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
giorno per giorno, un esempio
ARRIVO IN DOLOMITI
Arrivo autonomo (tax o mezzi pubblici) in Val Pettorina e collocazione in hotel. Sottoguda è riconosciuto come uno dei borghi più belli di Italia: questo o i paesi limitrofi faranno da base per le uscite giornaliere.
Collocazione in hotel *** o superiore su richiesta.
Primo giorno in Dolomiti per il tour di alpinismo a 360°
TORRI DEL SELLA: in 45 minuti d’auto raggiungiamo il passo Sella con le sue più famose pareti: le Torri del Passo Sella. Qui in 20 minuti di facile cammino possiamo raggiungere una delle numerose vie che le Torri ci offrono.
Via dei Camini diretta, Prima Torre del Sella IV: classicissima via che porta in cima alla prima torre.
Diedro Kostner, Seconda Torre del Sella IV: bel diedro che può essere combinato dopo la salita alla prima torre.
Via Messner, Seconda Torre del Sella V+: sulla parete nord Reinhold Messner firma uno dei suoi capolavori.
Questi sono solo alcuni esempi delle vie che ci consentiranno di ambientarci alla tipica scalata dolomitica.
GIORNO 2: ottima roccia sopra Agordo
MOIAZZA: in 40 minuti raggiungiamo un altro passo dolomitico, più appartato e isolato di quello di ieri, il passo Duran offre una quantità ma sopratutto una qualità di itinerari che ha pochi eguali nelle Dolomiti. Anche oggi la camminata per raggiungere l’attacco delle vie sarà piuttosto breve.
Via Decima, Pala delle Masenade V+: si inerpica lungo una riga nera dove lo scorrere dell’acqua ha lavorato la roccia regalandoci un arrampicata divertente.
Via del Topo, Torre Jolanda IV+: la cima di una bellissima torre, percorrendo una via su magnifica roccia.
Possibilità di terminare il tour, oppure…
GIORNO 3: le pareti sopra i verdi pascoli di passo Giau
PASSO GIAU: in 30 minuti raggiungiamo l’affascinante passo Giau, ad attrarre l’attenzione è l’imponente mole della parete ovest dei Lastoi di Formin. Perché non avventurarcisi?
Via Paolo Amedeo, Torrione Marcella V+: Bella arrampicata ch alterna fessure, placche diedri.
Parete sud-ovest, Monte Gusela IV+: classica salita che conduce in vetta alla bella Gusela
Gran Diedro, Lastoi di Formin, VI: itinerario che solca l’immensa bastionata ovest dei Lastoi di Formin.
Possibilità di terminare il tour, oppure…
GIORNO 4: alpinismo all’ombra del Civetta
GRUPPO CIVETTA: a pochi minuti di auto dall’hotel iniziamo la camminata che ci porterà in circa un ora di cammino al rifugio alpino Coldai dove un buon caffe ci aspetta prima di riprendere la camminata verso la torre d’Alleghe e di Val Grande.
Via Bellenzier, torre di Val Grande VI+: salita definita bellissima che segue una fessura che taglia la liscia placconata della parete est della torre di Val Grande.
Via Pierazzo, Torre d’Alleghe IV: Arrampicata piacevole su roccia molto buona.
Possibilità di terminare il tour, oppure…
GIORNO 5: la roccia della Val di Fassa
CATINACCIO: in 40 minuti di auto entriamo in Val di Fassa dove ad accoglierci troviamo ancora un infinità di guglie e pareti. Saliamo verso il Gardeccia dove non rimane che l’imbarazzo della scelta.
Via Preuss, Torre Delago, Torri del Vajolet IV: una delle vie più impressionanti delle Dolomiti, ci sorprende come una linea così ardita possa presentare una difficoltà tutto sommato contenuta.
Via Rizzi, Roda di Vael, IV+: itinerario classico dalle difficoltà omogenee.
Via Passeggiata sui neri, Cima Catinaccio, VI-: via sostenuta su bellissime placche nere.
Possibilità di terminare il tour, oppure…
GIORNO 6: la parete d’argento
MARMOLADA: La Marmolada si erge immensa proprio sopra il nostro hotel, come non mettere le mani sulla sua roccia perfetta?
Via il mondo imprigionato dal materialismo, Col di Bousc VI+: splendida e sostenuta arrampicata su calcare pressochè perfetto.
Possibilità di terminare il tour, oppure…
GIORNO 7: le Dolomiti di Cortina d’Ampezzo
PASSO FALZAREGO: in 40 minuti d’auto raggiungiamo il famoso passo Falzarego che offre un concentrato di vie su roccia ottima e dagli avvicinamenti ridotti.
spigolo del Sass de Stria, Sass de Stria, IV: bello spigolo aereo
Dibona, torre grande di Falzarego V+: classicissima del gruppo
Orrizzonti di Gloria, Lagazuoi VI+: via recente presenta un arrampicata molto piacevole.
Possibilità di terminare il tour, oppure…
GIORNO 8: ultimo giorno di alpinismo in Dolomiti
CIVETTA SUD: oggi torniamo sulla montagna di casa ma dal versante opposto. Quest oggi per il gran finale ci concediamo una giornata molto particolare: il lungo avvicinamento di 2 ore lo affrontiamo in sella all’e-bike che riduce la grande fatica a circa 20 minuti di avvicinamento alla parete.
torre Venezia, Via Andrich V+: via sostenuta su roccia fantastica, raggiunge una delle torri più belle delle dolomiti.
GIORNO 9: rientro
ULTIMO GIORNO, rientro a casa. Ieri sera, soddisfatti del gran finale, abbiamo celebrato questa bella e intensa settimana con una abbondante cena della tradizione, e una sauna. Oggi è il momento di rientrare o, perchè no, di proseguire nel viaggio.
Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
arrampicare in differenti valli
da principiante a esperto
arrampicate classiche su roccia
estate
vedi “info”
Commenti
Your voice
Grazie della fiducia