Ciaspolate intermedie nelle Dolomiti
In questa sezione vengono presentati degli esempi di ciaspolate di difficoltà intermedia, quindi itinerari indicati a persone in buona forma, non necessariamente con esperienza in montagna.
Gli itinerari qui descritti si svolgono tra i candidi boschi oppure sugli alpeggi innevati: possono presentare tratti ripidi un po’ tecnici; i dislivelli da affrontare richiedono un certo impegno fisico.
L’impegno è però ripagato da selvaggi ambienti naturali e scenari dolomitici di grande impatto!
PROGRAMMA PERSONALIZZATO
Tutte le attività che offriamo vengono personalizzate sulla base delle vostre esigenze:
Scriveteci una mail di richiesta in cui oltre a specificare le vostre date e meta in Dolomiti preferite (se ne avete), ci fornite sinteticamente anche alcune preziose informazioni sulla vostra esperienza pregressa e forma fisica.
In base alle vostre capacità, esperienza e desideri vi proporremo un pacchetto di attività su misura per voi.
ATTREZZATURA
Tutta l’attrezzatura tecnica eccetto le scarpe adatte e vestiario è fornita dalla guida.
Per info su cosa portare vai alla pagina dedicata.
LA VOSTRA GUIDA ALPINA
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le Guida Alpina è, in Italia, l’unica figura autorizzata all’accompagnamento professionale su roccia. Inoltre le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
le nostre proposte con le ciaspole
VAL CORDEVOLE – LASTE
DAVARE – RIFUGIO MIGON – MALGA LASTE – COL TORON – DAVARE
Questa gita percorre una pista immersa in un bosco di larici incantato. Lasciati alle spalle gli ultimi alberi calpestiamo la neve depositata su quelli che d’estate sono i prati dell’alpeggio di malga Laste. Ci spingiamo oltre raggiungendo il Col Toron, privilegiato punto panoramico sulle Dolomiti.
DISLIVELLO: 450 metri in salita e discesa
PRANZO: al sacco.

VAL BADIA – PEDRACES
PEDRACES – CHIESETTA SAS DELA CRUSC – SAN CASSIANO
Con gli impianti di risalita di Pedraces ci trasferiamo in quota, dove in breve ragiungiamo la chiesetta e l’antico monastero del Sas dela Crusc i quali, posti a 1900 metri di quota sotto le soleggiate e impressionanti pareti del Sas dela Crusc, sono uno spettacolo che da soli valgono un intero viaggio! Da qui iniziamo un lungo percorso in leggera discesa che inizia oltre il limite del bosco ma ben presto si addentra in una foresta incantata che offre, oltre al fascino del bosco, innumerevoli scorci sia sulle pareti alla nostra sinistra che sulla Val Badia a destra. Il percorso termina presso le case di San Cassiano.
DISLIVELLO: 450 metri in discesa
PRANZO: al sacco.

CORTINA D’AMPEZZO – 5 TORRI
BAI E DONES – RIFUGIO 5 TORRI – RIFUGIO SCOIATTOLI
Questo itinerario percorre lungamente uno splendido bosco di abeti che pian piano ci permette di guadagnare dislivello, fino a che la vista non si apre sulle 5 torri, questo monumento della natura è cosi vicino a noi che in breve ci portiamo sotto le sue pareti e tra i suoi massi, per perderci nel dedalo di rocce, fino a sbucare in vista del rifugio Scoiattoli dove ci attende il meritato ristoro. Gli impianti delle 5 torri in breve ci riportano al punto di partenza.
DISLIVELLO: 350 metri in salita
PRANZO: al sacco o in rifugio.

CORTINA D’AMPEZZO- PASSO GIAU
PASSO GIAU- BECO DE RA MAROGNA- MALGA GIAU- PASSO GIAU
Questo bel percorso ad anello percorre quelli che, sotto la coltre nevosa, sono dei pascoli estivi che nella bella stagione risuonano dei campanacci delle mucche. Il percorso ci conduce prima su di un colle da cui si gode di una vista privilegiata sulle pareti dei Lastoi di Formin, poi alla malga Giau ed infine di nuovo al punto di partenza.
DISLIVELLO: 250 metri in salita e discesa.
PRANZO: al sacco o in malga.

VAL BADIA – PASSO VALPAROLA
RIFUGIO VALPAROLA – MALGHE DI VAL PAROLA – ARMENTAROLA
Questo itinerario parte al passo Valparola, appena lasciata la statale ci immergiamo in un ambiente solitario e affascinate. Raggiunta un ampia sella iniziamo la lunga discesa lungo i prati di camera che inizialmente presentano una pendenza piuttosto accentuata che facilmente causerà più di qualche ruzzolone, poi man mano la pendenza diminuisce e il paesaggio cambia, diventando quello tipico dei bei boschi di abeti dolomitici. Raggiungiamo infine la località Armentarola dove il pulman ci riporta comodamente al punto di partenza.
DISLIVELLO: 550 metri in discesa.
PRANZO: al sacco.

Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
Camminata con ciaspole
Nessuna
vedi “info”
per famiglie