Le vie a spit in Dolomiti, una selezione
Per via moderna, o a spit, si intende un itinerario generalmente tracciato negli ultimi decenni e che come caratteristiche salienti in genere presenti: una chiodatura a spit, o mista spit e chiodi, un’ arrampicata su placche o muri aperti, ricercando, piuttosto che la linea di maggior debolezza, quella su roccia migliore e con il tipo di arrampicata più divertente. E’ per questi motivi che anche la scala delle difficoltà utilizzata è generalmente quella Francese per l’arrampicata sportiva. Attenzione comunque a non sottovalutare questo tipo di vie: in Dolomiti l’idea dell’impegno alpinistico risulta spesso preponderante, ciò si riflette nella distanza tra le protezioni fisse o nella necessità di utilizzare, laddove possibile, anche protezioni “veloci” come friends o nut. E’ ovvio che gli esempi descritti in questa sezione non esauriscono certo le possibilità, ma vogliono piuttosto fornire una panoramica su cosa ci si può aspettare dall’arrampicata su vie moderne in Dolomiti.
DOVE
In base al programma che concorderemo, vi aiuteremo con la logistica del vostro viaggio, consigliandovi dove alloggiare e come arrivare. Se invece avete già in mente un posto preferito, verremo noi da voi!
SERVIZIO PERSONALIZZATO
Contattateci. Vi chiederemo alcune cose e studieremo insieme un programma personalizzato.
Le guide locali sono sempre aggiornate sulle scelte migliori in base alle condizioni rocciose e meteorologiche attuali (vento, temperatura, pareti eventualmente bagnate): saremo lieti di formulare proposte specifiche su misura per la vostra esperienza e i vostri desideri.
CARATTERE ITINERARIO
Itinerari alpini ti carattere sportivo o misto trad-sportivo di più lunghezze.
ATTREZZATURA
Tutta l’attrezzatura tecnica eccetto le scarpette di arrampicata e vestiario è fornita dalla guida.
Per info su cosa portare vai alla pagina dedicata.
OFFERTA BEST DAYS
Prenotando 5 o più giornate insieme a noi, la vostra guida sarà a vostra disposizione per 6 giornate. Potrete usufruire così di una giornata di pausa jolly da concordare all’inizio del tour. Questa offerta risulta essere molto interessante in un ambiente che come quello dolomitico, in cui il meteo non è sempre favorevole. Ad esempio prenotando 6 giornate la guida rimarrà a disposizione per 7, così da decidere insieme quale sia il giorno giusto per prendersi una pausa. Se invece prenoterete per 7 o 8 giornate allora i giorni jolly potranno essere 2.
LA VOSTRA GUIDA ALPINA
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le Guida Alpina è, in Italia, l’unica figura autorizzata all’accompagnamento professionale su roccia. Inoltre le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
I corsi che organizziamo sono strutturati come segue:
una lista di vie moderne
CRODA DA LAGO: ambiente solare e affascinante
monte Formin, via Re Artu, 6b, 300 metri: Una bella parete dal comodo accesso è percorsa da questa via a spit ravvicinati.
SPALTI DI COL BECCHEI: via a spit su roccia entusiasmante
via Los Angeles, 6a+, 200 metri: nei pressi di Cortina, questa è una parete che si distingue per l’incredibile qualità della roccia. Unica pecca è un lungo avvicinamento su ampio sentiero leggermente in salita, che però può invece risultare divertente se al posto delle gambe utilizziamo la bici elettrica.
Numerosi sono gli itinerari su questa parete, ad esempio: Superponzio, 6b oppure Thriller, 7a.
PICCOLO LAGAZUOI: le classiche moderne
via Orizzonti di gloria, 6a, 250 metri: bella via su roccia da buona a eccellente, si raggiunge facilmente dal Passo Falzarego e finisce sulla famosa Cengia Martini, teatro di epiche battaglie durante la guerra del 1916-1917.
PIRAMIDE DI CIMA BOIS: bella salita
via the wall, 7a, 300 metri: una splendida cima nei pressi del passo Falzarego è raggiunta da un bell’itinerario ben attrezzato che si mantiene costante tra il 6a e 6b fino all’ultimo impegnativo tiro.
COL DEI BOS
via ada, 5c, 300 metri: facile e divertente itinerario attrezzato a spit adatto ai primi passi su multi-pitch.
CRODA DA LAGO: all’ombra dei Lastoi
torrione Marcella, via Nikibi, 6b, 350 metri: un avvicinamento piuttosto ripido si ripaga grazie alla bellezza della roccia e all’ambiente splendido del torrione.
PIZ CIAVACES: tra le classiche la via a spit per eccellenza
via le moto dal sella, 7a+, 300 metri: la soleggiata parete sud del piz chiavaces è una delle pareti più conosciute e frequentate delle Dolomiti. Avvicinamento brevissimo, qualità della roccia e comodità di discesa sono sicuramente le sue carte vincenti. Gli itinerari qua, classici o moderni, sono veramente tanti!
PRIMA TORRE DEL SELLA: stupenda cima, stupendo itinerario
via Delenda Carthago, 6b, 180 metri: sulle famosissime pareti delle torri del Sella accanto alle vie classiche, trovano spazio anche quelle moderne con chiodatura mista. Delenda Carthago ne è un esmpio: dopo un primo tiro alpinistico iniziano delle belle placche di 6a e 6b.
PARETE OSCURA DELLA LUNA: posto speciale in Dolomiti per una fantastica via a spit
via Indian Summer, 6a+, 220 metri: questa interessante parete nei pressi dell’abitato di Colfosco, offre numerosi itinerari ben attrezzati a spit su ottima roccia.
MUR OCCIDENTALE DE PISCIADU: impegnativa salita moderna
via Oro e Carbone, 7a, 400 metri: la via corre lungo una liscia parete strapiombante, che attira l’occhio dell’arrampicatore che dovesse transitare verso il Passo Gardena. L’arrampicata è faticosa su roccia magnifica: impegnativa ma di grande soddisfazione.
Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
difficoltà tecnica
ottima roccia
multipitch di tipo sportivo
da medio ad alto
Commenti
Your voice
Grazie della fiducia