Corso di alpinismo su roccia in Dolomiti o Friuli o valli Sarca
La stagione turistica nelle Dolomiti inizia approssimativamente a metà Giugno e finisce a fine Settembre. Dal punto di vista dell’arrampicata, è effettivamente cosi?
La risposta è no! Spesso è tra Settembre e Ottobre che climaticamente arrivano le più belle giornate dell’anno in Dolomiti. Infatti il tempo risulta stabile e l’aria secca, le temperature, seppur basse al mattino, si alzano col passare delle ore lasciando noi scalatori giocare in maniche corte, tra il blu del cielo, l’arancio dei larici e il rosso della roccia.
In primavera, quando la maggior parte degli avvicinamenti e discese sono ancora ingombrati dalla neve dell’inverno precedente, la nostra sete di roccia ci spinge al limite delle Dolomiti, nelle valli del Sarca, dove la bassa quota e la presenza del lago di Garda, fanno si che il miglior clima per la scalata sia proprio in Primavera o in Autunno.
In questa sezione troverete 2 proposte di tour, molto differenti l’una dall’altra: uno ad Arco di Trento, tra vigneti e alte pareti; e l’altro, al rifugio Scarpa, al tepore delle assolate pareti sud del monte Agner.
DOVE
In Primavera come in Autunno ci sono alcuni angoli delle Dolomiti che sembrano magicamente nati per offrire puro divertimento sulla roccia nelle migliori condizioni. Qui parleremo di due luoghi molto differenti: il rifugio Scarpa e le sue pareti alpine di calcare perfetto e Arco di Trento, che in pochi chilometri di auto dal suo centro abitato, offre una varietà e un numero di itinerari difficilmente immaginabile.
A CHI E’ RIVOLTO?
La permanenza in rifugio è rivolta agli arrampicatori.
La permanenza in Valle del Sarca pur essendo anch essa rivolta agli arrampicatori, si presta anche a famiglie o gruppi di amici desiderosi di fare una settimana all’insegna dell’outdoor. Vedi pagina dedicata.
SERVIZIO PERSONALIZZATO
Tutte le attività che offriamo vengono personalizzate sulla base delle vostre esigenze:
1) Scriveteci una mail di richiesta in cui oltre a specificare le vostre date e meta in Dolomiti preferite (se ne avete), ci fornite sinteticamente anche alcune preziose informazioni sulla vostra esperienza pregressa e forma fisica.
In base alle vostre capacità, esperienza e desideri vi proporremo un pacchetto di attività su misura per voi.
2) Affidandovi a noi, arrampicherete insieme a guide locali, sempre aggiornate su quali siano le migliori opzioni in relazione alle condizioni delle pareti e atmosferiche.
3) Volete che le vostre ferie siano all’insegna dei diversi sport outdoor in montagna?Attività come rafting o canyoning o parapendio non fanno parte delle nostre offerte ma saremo lieti di consigliarvi a chi rivolgervi.
CARATTERE ITINERARIO
Gli itinerari che le valli del Sarca offrono sono sia di stampo prettamente sportivo con chiodatura a spit che tradizionale a chiodi.
Gli itinerari presenti sulle pareti del versante sud dell’Agner sono quasi sempre alpini con chiodatura tradizionale.
La Valle del Sarca presenta molte possibilità per praticare altre discipline, vedi pagina specifica.
ATTREZZATURA
Tutta l’attrezzatura tecnica eccetto le scarpette di arrampicata e vestiario è fornita dalla guida.
Per info su cosa portare vai alla pagina dedicata.
ALL-INCLUSIVE
Ai nostri clienti offriamo la possibilità di scegliere tra prenotare solo l’attività insieme a noi oppure optare per il pacchetto all-inclusive. E’ una scelta molto consigliata per i pernottamenti i rifugio mentre per i pernottamenti in albergo è un comodo servizio che noi offriamo.
OFFERTA BEST DAYS
Prenotando 5 o più giornate insieme a noi, la vostra guida sarà a vostra disposizione per 6 giornate. Potrete usufruire così di una giornata di pausa jolly da concordare all’inizio del tour. Questa offerta risulta essere molto interessante in un ambiente che come quello dolomitico, il meteo non è sempre favorevole. Ad esempio prenotando 6 giornate la guida rimarrà a disposizione per 7, così da decidere insieme quale sia il giorno giusto per prendersi una pausa. Se invece prenoterete per 7 o 8 giornate allora i giorni jolly potranno essere 2.
LA VOSTRA GUIDA ALPINA
L’attività di arrampicata è condotta da una Guida Alpina, con relativa certificazione internazionale UIAGM/IFMGA. Le Guida Alpina è, in Italia, l’unica figura autorizzata all’accompagnamento professionale su roccia. Inoltre le guide alpine locali sono certamente i migliori conoscitori di queste montagne e vi garantiscono sicurezza e divertimento.
I corsi che organizziamo sono strutturati come segue:
SETTIMANA IN VALLE DEL SARCA
Introduzione
Poco distante dalla sponda nord del Lago di Garda si trova il pittoresco villaggio medievale di Arco di Trento. Fin dagli anni ’80 si è imposto come il più importante dei centri di scalata del nord Italia: l’offerta verticale infatti consiste in centinaia di migliaia di monotiri ma anche alte pareti che, come quella del monte Brento, raggiungono i 1000 metri di altezza. Oggi tra i vicoli in pietra stretti del paesino, si ritrova un numero di negozi d’arrampicata che supera quello già numeroso dei bar! Fin dal paese ci si rende conto di come in effetti siamo circondati da pareti verticali, ogni giorno ci potremo muovere in diverse direzioni alla ricerca della via perfetta.
GIORNO 1
PLACCHE ZEBRATE
Dopo gli immancabili cappuccino e brioche in piazza ad Arco iniziamo il primo giorno di scalata con una bella via protetta a spit sulla famosa parete delle placche Zebrate: la parete è così chiamata per le caratteristiche striature grigie e nere; l’arrampicata qui è prevalentemente in placca e itinerari di difficoltà molto diverse coabitano gli uni vicino agli altri.
VIA TRENTO, 5a, 180 metri: è questa una bella via di introduzione con due belle lunghezze in placca di pura aderenza.
OLOCAUSTO, 7a, 200 metri: offre delle lunghezze tra le più difficili della parete, aderenza estrema!
GIORNO 2
MONTE CASALE
Ormai già ambientati alle placche perfettamente attrezzate, ci spostiamo solo un po’ più a nord dove ad attenderci cè il Monte Casale, che offre ai suoi visitatori una parete di ben 400 metri, un tipo di arrampicata e una chiodatura generalmente alpina.
VIA DEL MISSILE, V+-VI, 400 metri: la roccia ottima e la linea esemplare rendono questa spettacolare salita di grande soddisfazione.
SE LA CONOSCI LA EVITI, VII+ AO, 400 metri: Via alpinistica, offre una bellissima arrampicata, tra le più interessanti della valle.
GIORNO 3
MANDREA
Oggi opteremo per un itinerario un po’ più breve, ci dirigiamo verso Mandrea che si presenta come una lunga, complessa e articolata barriera rocciosa. La roccia, la natura e l’ambiente silenzioso ne fanno uno dei posti più suggestivi della valle.
BLACK HOLE, VI, 250 metri: La via è di stampo classico e percorre fessure e diedri regalando grande soddisfazione per l’ambiente in cui si sviluppa.
GIORNO 4
PICCOLO DAIN
Parete solare e molto attraente, precipita compatta direttamente sull’abitato di Sarche. E’ la ciliegina sulla torta della permanenza ad Arco!
DIEDRO MAESTRI, VI+ AO, 400 metri: capolavoro firmato dal celebre alpinista trentino Cesare Maestri, è uno spettacolare itinerario che percorre il grande diedro visibile già dalla strada.
VIA IL RAZZISMO DAL MONDO, V+, 200 metri: itinerario estremamente logico segue nella sua interezza una fessura che parte dalla sottostante diga e taglia tutta la parete. La roccia è sempre buona o ottima.
RIFUGIO SCARPA, AGNER SUD
Introduzione
Una lunga ma comoda pista forestale attraversa il bosco che si apre infine, lasciando il posto ai verdi alpeggi alti. Qui si trova il rifugio Scarpa, che fungerà da campo base per i prossimi giorni. Approfittiamo della gentile disponibilità del gestore per trasportare i bagagli in jeep: oltre a questa cortesia lassù troveremo un ambiente caldo e confortevole, dove potremo ristorarci con i cibi della tradizione ladina e gustarci una birra fresca dopo la quotidiana scalata. Una volta preso possesso delle camere sfogliamo la guida di arrampicata per decidere quale sarà la nostra meta di domani.
GIORNO 1
Campanile di San Marco – “DELLA LUCIA”
6 tiri, 180 mt, V°
Via splendida su roccia ricca di prese e clessidre, in uno degli ambienti più magici del gruppo Agner.
Molto consigliabile, anche perché si tratta di una della poche torri rocciose della zona.
Attenzione però all’avvicinamento, per nulla banale con tratti di I° su erba e roccette, e alla discesa (da affrontare quasi interamente in corda doppia).
Piombi dei Lastei – “ADELE GNECH”
5 tiri, 250 mt, VI°
Simpatica salita a 30 minuti dal rifugio su roccia da discreta a bella. Il tiro chiave, anche se impegnativo, risulta essere molto divertente. Discesa comoda con 2 doppie.
GIORNO 2
Becco d’Aquila – “Spigolo DE COL”
9 tiri, 450 mt, VI°
Bella via sullo spigolo del Becco, sempre su roccia compatta e ben attrezzata.
E’ l’itinerario più lungo e classico fra le nostre proposte, quindi consigliato a chi possiede già esperienza alpinistica, anche per la ricerca dell’itinerario che non sempre è intuibile.
Discesa comoda con poche doppie lungo il versante sud-ovest, per ricoleggarsi alla Normale del’Agner.
Punta del Nevaio – “SOGNO FATALE”
7 tiri, 350 mt, IV+°
Difficoltà abbordabili, avvicinamento comodo, soste attrezzate, la fanno una via molto consigliata per i principianti e per coloro che volessero migliorare le tecniche di discesa in corda doppia (doppie lungo la via). La roccia è sempre bella e facilmente proteggibile.
GIORNO 4
CIMA DELLA BETA (2723 mt)
700 mt, III°, 3 h
Salita per appassionati delle Vie Normali poco frequentate in ambiente selvaggio!
Mai banale, da affrontare con allenamento ed intuito alpinistico: segue cenge erbose, quinte rocciose, gradoni e canali, non sempre facili da ricercare.
Grandioso panorama dalla vetta sull’altopiano delle Pale di San Martino e Dolomiti settentrionali.
SASS DE LE CAORE (2708 mt)
700 mt, II+, 3 h
Meravigliosa Via Normale ad una delle cime secondarie del gruppo dell’Agner.
Anche se secondaria…é riduttivo, dato che questa salita è molto piu impegnativa di quella del Gigante, data l’esposizione, i passaggi di roccia mai banali e la ricerca della linea).
Le verdeggianti distese di “stelle alpine”, gli anfratti nascosti, le vaste conche rocciose in alta quota, il passaggio di qualche camoscio e le lunghe vedute verso la pianura veneta, la rendono molto consigliabile!
GIORNO 5
Pizzetti – varie vie 200 mt, tra III° e V°
I Pizzetti sono le strutture rocciose che ospitano gli itinerari di arrampicata più semplici del massiccio dell’Agner, con itinerari di massimo 6 tiri e V°, che alternano pareti di roccia solida e ben appigliata e terrazze erbose che permettono comodi punti di sosta. Discesa in corda doppia per le vie Normali.
Pianifica il tuo viaggio e preparati
Inviaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile
Contattandoci accetti i termini e le condizioni di FreeWheeling Dolomites.
il più bel periodo dell’anno
- Arco di Trento, Lago di Garda
- Rifugio Alpino Scarpa
- Arrampicata sportiva
- Arrampicata alpina
- Multiattività outdoor
Tutti i dettagli su “info”
- Autunno
- Primavera
Commenti
Your voice
Grazie della fiducia